SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Partitocomunistaitaliano (PCI) sul Partito socialista italiano (PSI) ovvero del Movimento sociale italiano Concepts and method in social science. The tradition of G. S., a cura di D. Collier - J. Gerring, New York-London 2009; Paradoxa, 2014, 1, n ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] del famoso liceo classico D'Azeglio.
La Resistenza e l’adesione al Partitocomunista
Guidetti Serra appartenne a a banda armata.
Anche in questa fase drammatica della storia d’Italia e della sua professione non venne meno alla sua vocazione di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] Il Partito socialista e Raniero Panzieri in Sicilia (1949-1955), Soveria Mannelli 2001; Raccontare D. D. L’immaginazione sociologica, il sottosviluppo, la costruzione della società civile, a cura di S. Costantino, Roma 2003; G. Fiocco, L’Italia prima ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] sul sistema politico italiano e sull’organizzazione partitica della DC e del Partitocomunistaitaliano (PCI). a Moro e Gronchi: Relazione sul viaggio a New York e a Washington D.C. dal 15 settembre al 2 ottobre 1961, ora in appendice a F ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] Europeo, determinò l’uscita di Ortese dal Partitocomunistaitaliano, al quale aveva aderito nel 1945 Fonti e Bibl.: E tu chi eri? Ventisei interviste sull’infanzia, a cura di D. Maraini, Milano 1973, pp. 21-34; G. Borri, Invito alla lettura di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] su Rinascita anche il segretario del Partitocomunistaitaliano Palmiro Togliatti, accusando Cassola di aver problematica – aveva scritto qualche anno prima a Fortini –, una letteratura d’indagine, è ormai la sola che m’interessi […] sono pronto a ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] dai fascisti, chiese nel 1944 l'iscrizione al Partitocomunistaitaliano (ibid., p. 111). Reintegrato nei ruoli universitari genn. 1975.
Egli aveva fondato nel 1935 la rivista La Critica d'arte (edita a Firenze da Sansoni) che diresse fino al ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] sotto l'influenza di Giulio Rodinò, fondò il quotidiano Il Domani d'Italia di cui Gava divenne il direttore. Con l'elezione a senatore necessità di un partito organizzato, proprio per fronteggiare l’efficienza del Partitocomunistaitaliano (PCI), ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] ).
Il 13 sett. 1943, dopo l'entrata dei Tedeschi a Roma, il D. sfollò con la famiglia a Cortona, dapprima nella casa di P. Pancrazi, nel settembre 1944 e l'iscrizione al Partitocomunistaitaliano furono immediatamente seguiti dalla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] 1956, che lo videro guidare la lista del Partitocomunista, fu confermato in tale carica.
Il L. e la lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, passim; A.A. Mola, Il Grande Oriente d'Italia dell'esilio (1930-1938), ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...