CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] La periodizzazione dell'età del Rinascimento nella storia d'Italia e in quella d'Europa (Firenze 1955, pp. 340-365), in contatti del C., attraverso Antonio Amendola, con il Partitocomunistaitaliano.
Il C., che nel 1936 aveva conseguito la libera ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] parte dell’Italia repubblicana.
L'impegnao civile
Più, tardi, a Liberazione avvenuta, dopo lo scioglimento del Partitod’ aveva militato nelle file del PartitoComunista, e con il suo circolo, di cui facevano parte fra gli altri Remo Cantoni ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] Schneider). Il film ottenne il Nastro d’Argento per la miglior regia e la l’autore avrebbe voluto dedicare al Partitocomunista e che finì per contrapporlo a Giancarlo film collettivo per i mondiali di calcio di Italia ’90, 12 registi per 12 città) ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] all'appello di Garibaldi, giunse troppo tardi, dopo il fatto d'armi di Mentana, allorché la campagna dell'Agro romano si era ambiguo del partito socialista. "Ora dove in Italia finisce il partito socialista e comincia il partitocomunista? Il taglio ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] qualche articolo per l’edizione romana di L’Italia libera, quotidiano del Partitod’Azione (Pd'A). I rapporti con Napoli la eleggeva a sua musa, è stato donato dagli eredi al Comune di Ferrara.
L’immagine ormai atemporale delle tombe etrusche di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] anni Quaranta agli anni Ottanta, a partire dall’organizzazione del Partitod’Azione (Pd'A), in amicizia con Guido Calogero, del Partito socialista italiano (PSI, cui Giacinto aderì) e del Partitocomunistaitaliano (PCI), in cui passò nel 1960 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] momento. Aderi nell'ottobre 1944 al Partitocomunistaitaliano, motivando l'adesione con una " risiedeva con la famiglia, il 13 luglio 1968. Aveva sposato Adriana Poggi.
Il D. non lasciò una scuola nel senso accademico e/o dottrinale del termine. Per ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] militari che lo premiarono più volte, conferendogli tre medaglie d’argento al valore. Nel gennaio 1917, a suggello di ’insegna di un costante avvicinamento di Parri al Partitocomunistaitaliano (PCI), sia pure nella posizione di indipendente ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] istruito. Attraverso Renata e il fratello di lei Emilio, noto collezionista d’arte, conobbe e frequentò pittori e intellettuali, fra i quali parte integrante della propria professione. Dal dopoguerra si era avvicinato al Partitocomunistaitaliano, ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] critico, verso la cultura e la politica del Partitocomunistaitaliano (PCI).
Dopo la laurea intraprese un periodo di , che gli propose di condurre sotto la sua guida una Thèse d’État sulla teoria dell’azione, anche per sviluppare i temi della ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...