FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] meno aspirò col mezzo del verso a divenirlo, a riscatto d'ogni terrestre gravame" (Gioie d'occasione e altre ancora, p. 326). Fu l'occasione orientate dall'adesione nel dopoguerra al Partitocomunistaitaliano e ispirate alla sensibilità sociale e ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] il Foa cospiratore e poi dirigente politico della Resistenza e del Partitod’Azione, il Foa leader del movimento operaio e della nuova e il comunismo filosovietico. Divenne così uno dei fondatori del PSIUP (Partito socilista italiano di unità ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] che il trimestrale chiudesse i battenti insieme con Le Edizioni d’Italia, la casa editrice diretta da Ghelardini, il quale giornalistica, collaborando agli organi del Partitocomunistaitaliano (PCI) o vicini al partito, al pari di Sibilla Aleramo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Università di Roma, affiancava quella politica nel Partitocomunistaitaliano. Uomo poliedrico, sostenitore dell’unità della caduta.
Il 15 luglio 1989 fu colpito da infarto a Cortina d’Ampezzo, dove si trovava per una breve vacanza con la moglie ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] era stato assassinato Pio La Torre, segretario regionale del Partitocomunistaitaliano e ai primi di maggio il neo-prefetto era , Milano 2016, ad ind.. Sulla vicenda P2: Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2, I, t. 4. Sull’ ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] precedendo finanche il Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) e il Partitocomunistaitaliano (PCI) viaggio in Basilicata, durante il quale fece tappa a Potenza, in Val d’Agri e, in ultimo, a Matera, dove ebbe modo di visitare i ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] senatore, nel 1976, nella lista del Partitocomunistaitaliano nel collegio di Sciacca, riprese a . Duranti, G. a Perugia nel 1932 (catal.), Perugia 1990; M. Calvesi - D. Favatella Lo Cascio, Catalogo del Museo Guttuso di Bagheria, Palermo 1991; R. G ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] rottura fra democristiani e comunisti e l’allontanamento del Partitocomunistaitaliano (PCI) dal Aggradi, M. e Mentasti nella lotta di liberazione, in Civitas, XVI (1965), 12; D. Wotaw, Il cane a sei zampe, Milano 1965, ad ind.; S. De Angelis, ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] italica; inoltre Strapaese era un movimento "contro", assimilabile al "ribellismo" delle riviste toscane d'anteguerra: contro il partito istituzionalizzato, contro la romanità d Nel 1944 chiese la tessera del partitocomunista, che gli fu rifiutata. ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] partitocomunista e con l’antifascismo clandestino […] partecipavo a riunioni dei miei amici iscritti al partitocomunista ad Alessandro D’Ancona, pp. 35-39); Per il comunismo. Questioni di teoria (Torino 1972); La cultura, in Storia d’Italia, a ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...