GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] d'inserirsi nell'attività televisiva e, infine, nel lancio di un quotidiano popolare.
Rizzoli sfrutta sia le condizioni critiche in cui versano parecchie aziende sia gli interessi di diversi partiti (compreso quello comunista della storia d'Italia. Ma ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] parte il rapporto storicismo occidentale-marxismo orientale, è ovvio che il problema della dialettica è oggi essenziale nei dibattiti di metodo storico di Francia e d'Italia, ma più in Francia che in Italia del partitocomunista; e fuori del partito ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] partiti, di gruppi, d'individui. Nel campo della resistenza civile, per es., notevole impressione suscitò, fra tutti gli antifascisti d'Italia (e anche fuori d'Italia diversi sotto il controllo del Partitocomunista, per giungere ad un regime ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] della cultura e dello scontro politico interno al Partitocomunista, cercando di mostrare una realtà storica complessa, 'analisi del fenomeno fascista, inserito da una parte all'interno della storia d'Italia e dall'altra nell'ambito dello studio dei ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] alla difesa dei suoi valori, convengono i combattenti da tutte le partid'Italia; e, del pari, ogni terra ha i suoi martiri. romano conte Carlo Nardini, viceconsole d'Italia a Parigi, assassinato nel suo ufficio da un comunista il 12 settembre 1927, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] pomeriggio Il Giornale d'Italia. Infine, per sorreggere i quotidiani di provincia che, in gran parte, appartengono alle si concentra sul problema della partecipazione o no del partitocomunista al governo o alla maggioranza governativa; un problema ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] partitocomunista o simpatizzanti, una solida ed efficiente catena editoriale. Una seconda "catena" di organi di partito è stata formata dalla Democrazia cristiana con Il Popolo (ed. di Roma e di Milano), il Popolo nuovo (Torino), il Domani d'Italia ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di R. Prodi e poi di M. D'Alema. Evidentemente il modello, adottato nel 1994, di giornale di tendenza ma aperto a informazioni, interviste e collaborazioni impensabili quando l'Unità era l'organo del Partitocomunistaitaliano e poi del PDS, non ha ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è Speranza e di 0,8 milioni per lo stato libero d'Orange. Nell'esercizio finanziario 1959-60 il bilancio statale ha al bando il Partitocomunista, nel 1958 proibì ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] sono aggiunti dapprima i tradizionali partiti di governo e, poi, anche l'allora Partitocomunistaitaliano. Dopo di che si Repubblica presidenziale già avanzata all'Assemblea costituente dal Partitod'azione e ivi rifiutata dalla maggioranza.
A favore ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...