Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] comunità accademica per superare confini disciplinari e idee antiquate sul management della scienza. Nel 1950 scriveva:
In Italia, con un po’ d cultura italiana, quella vaticana e quella del Partitocomunista – Adriano Buzzati-Traverso può essere oggi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , egli si schierò senza esitazioni a favore della politica unitaria delle sinistre e del patto d'unità d'azione PCI (Partitocomunistaitaliano) - PSIUP.
Proprio la questione dell'alleanza con il PCI stava però lacerando irrimediabilmente il PSIUP ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] soci figurava Lancia.
Sergio studiò al liceo classico D’Azeglio, e una volta completati gli studi, Italia. Per questa decisione a Roma si era conclusa l’esperienza del governo di 'solidarietà nazionale', con l’appoggio esterno del Partitocomunista ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] posizioni convintamente antifasciste: aderì al Partitocomunistaitaliano (PCI), allora clandestino, ?, a cura di J. Dauphiné, Paris 1990 (trad. it. parziale, in Linea d’ombra, IX (1991), pp. 37-47); Fuoco all’anima. Conversazioni con Domenico Porzio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] a quelle del Partitocomunista, al quale comunque misura e dell’integrazione. D’altra parte, nell’opera dello stesso Giuseppe pp. 1-129.
G. Fichera, L’analisi matematica in Italia fra le due guerre, «Rendiconti Lincei. Matematica e applicazioni», s ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] fronte antifascista, in particolare con il Partitocomunistaitaliano (PCI), assumendo incarichi relativi alla R. Crovi, Il lungo viaggio di V.: una biografia critica, Venezia 1998; D. Vittorini, Un padre e un figlio, Milano 2002; R. Crovi, V. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] poi delibata in Italia), nel 1957 il F. sposò Alessandra De Stefani. Il 1957 fu anche l'ultimo anno in cui rinnovò la tessera del partitocomunista; il F. uscì dal partito solidale con le posizioni "revisioniste" relative ai fatti d'Ungheria e per ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] ’interno, con una più significativa valorizzazione del ruolo dei Comuni (concepiti, però, ancora come enti autarchici). In un Mentre era sottoposto a stretta sorveglianza da parte degli agenti del consolato generale d’Italia a Tolosa, su di lui cadde ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] (4-8 febbraio 1946), che vide l'abbandono del Partitod'Azione da parte dell'ala destra guidata da U. La Malfa e F 1972, pp. 89, 90; L. Cortesi, Le origini del Partitocomunistaital. Il PSI dalla guerra di Libia alla scissione di Livorno, Bari 1972 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] all’interno del Partitocomunistaitaliano. In quegli anni scrisse diversi articoli per il settimanale Voce comunista, il primo dei e diventando negli anni base di studio e discussione nelle scuole d’Europa, degli Stati Uniti e poi di tutto il mondo.
...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...