Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] a far parte dell’area d’influenza di questi ultimi. I comunisti non intendono mai promuovere all’interno un rivolgimento radicale che contrasti con gli equilibri internazionali in cui l’Italia è inserita. Il segretario del PartitoComunista, Palmiro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] slavi.
Le assegnazioni di province abitate da stranieri al Regno d’Italia mettono in evidenza che il principio di nazionalità viene accantonato Stato le ponga in essere, da parte della comunità internazionale.
Qui termina tuttavia la vigenza dei ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] si fondava sulla prassi consolidata dell’acquisto da parte della Banca d’Italia dei titoli di Stato invenduti durante le alle elezioni comunali di Bologna, roccaforte elettorale del Partitocomunista. Pur non risultando eletto, la sua candidatura ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] Risultò primo al concorso e la comunicazione gli arrivò in forma di telegramma ) sia intervenendo nelle sezioni di partito con grande efficacia oratoria, difendeva a una Storia letteraria delle Regioni d’Italia). Pubblicò, inoltre, il volume di ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Partito socialista, Prezzolini accettò l’incarico di corrispondente da Roma per il suo nuovo giornale, Il Popolo d’Italia la guerra fredda non come conflitto ideologico fra democrazia e comunismo, ma come lotta per la supremazia fra due Stati ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] di non voler più portare avanti i negoziati. Dopo una battuta d’arresto ebbero pertanto inizio trattative dirette tra Roma e Bolzano, con e di un possibile governo della DC con il Partitocomunistaitaliano (PCI) che si profilò sin dal 1975, dopo ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] vicino al Partitod’azione capeggiato da un libraio ex comunista, Ettore Ceccoli, in rapporti d’amicizia con in quello che nel frattempo era tornato a chiamarsi Partito socialista italiano (PSI).
Nel 1950 Arfè risultò vincitore di un concorso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] molte difficoltà: per i finanziamenti, per ottenere i vari permessi d'agibilità, per avere le piazze, per la pubblicità, per il caso specifico, quando i responsabili culturali del Partitocomunistaitaliano (PCI) attaccarono il G. sulla richiesta di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] la medaglia d’oro dei comunisti non dottrinari, liberali non solo liberisti, antidogmatici che si sentivano post-fascisti più che anti-fascisti. Negli stessi anni la casa editrice Il Mulino introdusse in Italia la sociologia americana (a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] l’Istituto Nazionale Fascista di Cultura e la Reale Accademia d’Italia, quest’ultima con funzione di rappresentanza, a cui aderiscono , divenuto segretario del partitocomunista (e nel 1977 capo dello stato e del partito), inaugura il periodo ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...