GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] sotto l'influenza di Giulio Rodinò, fondò il quotidiano Il Domani d'Italia di cui Gava divenne il direttore. Con l'elezione a senatore necessità di un partito organizzato, proprio per fronteggiare l’efficienza del Partitocomunistaitaliano (PCI), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] lotta politica contrapponeva duramente la Democrazia Cristiana al PartitoComunistaItaliano, sul piano economico i ruoli erano chiaramente ’inizio degli anni Novanta anche la cautissima Banca d’Italia dà il proprio benestare alla fine dell’assetto ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] 1956, che lo videro guidare la lista del Partitocomunista, fu confermato in tale carica.
Il L. e la lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, passim; A.A. Mola, Il Grande Oriente d'Italia dell'esilio (1930-1938), ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] di fatto avevano vinto tanto la DC quanto il Partitocomunistaitaliano (PCI), Zaccagnini pensò a una ‘terza fase’, dal PCI, diedero occasioni di discussione sul ruolo del Partitod’ispirazione cristiana, in cui Donat-Cattin trovò un nuovo ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] pesa.
Nel 1956, anno in cui fuoriuscì dal Partitocomunistaitaliano poiché non ne condivise la linea adottata a seguito , la presidenza della Repubblica gli assegnò nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto valore artistico del suo operato e nel ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] Nel 1980 si candidò dunque nelle liste del Partitocomunistaitaliano (PCI) a Pietrasanta. Partecipò al Convegno ’ho tolto a un film poco noto di Becker (l’autore di Casque d’or) girato nel 1945 […]. A dare unità a queste pagine è solo ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] (Torino 1978, p. XV).
In Senato
Nel 1983 il Partitocomunista propose a Franca Ongaro la candidatura come indipendente al Senato, dove d’Italia. L’esclusione sociale dall’unità a oggi, Roma-Bari 2015) nel capitolo Manicomi dedica una parte a ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] presentandosi nella lista Due Torri formata dal Partitocomunistaitaliano (PCI) e da indipendenti come lui chiedere indicazioni; uscendo venne investito da un’auto di passaggio.
Ricoverato d’urgenza, si spense alle 2 di notte del 10 dicembre 1994. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] ’attività politica, partigiano, assessore per il Partitocomunistaitaliano, redattore de «L’Unità».
Ai problemi Heidelberg e quindi partecipò alla Resistenza tra le fila del Partitod’azione. Egli presentò una forma di esistenzialismo non solo come ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] con il direttore generale della Banca d'Italia, D. Menichella, un prestito in dollari da parte della Import-Export Bank.
Venne i ministeri del Tesoro e delle Finanze, il comunista Scoccimarro dovette lasciare la guida di quest'ultimo dicastero ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...