BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] l'occupazione delle fabbriche e, all'indomani del XVII congresso socialista (Livorno, gennaio 1921), aderì al Partitocomunistad'Italia. Nella nuova formazione il B. divenne membro del comitato federale fiorentino, nel momento in cui particolarmente ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] Abruzzo rosso, giornale socialista prima e poi organo del Partitocomunistad'Italia e Lotta diclasse, periodico comunista romagnolo. Nuovamente eletto deputato nelle liste del partitocomunista, cui aveva aderito, visse momenti di frizione con la ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] dovette assolvere gli obblighi militari. Tornato alla vita civile, nel 1922 fu chiamato a lavorare nell'apparato del Partitocomunistad'Italia sotto la direzione di B. Fortichiari, ma l'anno successivo, in aprile, fu nuovamente arrestato insieme con ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] si schierò con Nenni, e contro Serrati, nel rifiutare la fusione proposta dalla III Internazionale e dal Partitocomunistad'Italia, e fu fra i promotori dell'organismo antifusionista Comitato di difesa socialista.
Nel settembre 1923 fu licenziato ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] Soviet di A. Bordiga. Nel 1921, dopo la scissione di Livorno aderì al Partitocomunistad'Italia e venne nominato segretario della federazione giovanile comunista di Perugia. Per rispondere agli attacchi delle squadre fasciste nel Perugino, fu tra ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] capeggiata da Amadeo Bordiga, partecipando poi nello stesso anno al convegno di Imola della frazione comunista; nel 1921 fu tra i fondatori del Partitocomunistad'Italia (PCd'I).
A Terni fu tra gli organizzatori del movimento degli Arditi del popolo ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] nota come «terzinternazionalista», i cui membri, dopo essere stati espulsi dal partito nel 1923, sarebbero poi confluiti nel 1924 nel PCd’I (Partitocomunistad’Italia).
Nell’agosto 1922 fu tra gli organizzatori a Milano dello sciopero generale ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partitocomunistad'Italia, [...] 41; F. Frassati-P. Secchia, Storia della Resistenza, Roma 1965, II, p. 829; D. Zucaro, Cospirazioneoperaia, Torino 1965, p. 31; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I-IV, Torino 1967-1975, ad Indices; G. Vaccarino-C. Gobetti-R. Gobbi, L ...
Leggi Tutto
sinistra, nuova
Espressione usata in Italia e in altri Paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e dei gruppi politici di s. sviluppatisi fra gli anni 1960 e 1970, al di fuori e spesso in [...] costituendo gruppi filocinesi, cd. marxisti-leninisti, il principale dei quali fu il Partitocomunistad’Italia marxista-leninista (PCD’IM-L). A partire dal 1968-69, sorsero numerosi altri gruppi, caratterizzati dalla netta contrapposizione alle ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] a Camillo Bellieni (Partito sardo d'azione), Fausto Dessi (Partitocomunistad'Italia), Francesco Maiore (Partito repubblicano italiano) e Massimo Stara (Partito socialista italiano). La sezione sassarese del Partito popolare sconfessò sul quotidiano ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...