PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] dal titolo eloquente: Perché siamo comuniste secessioniste, 9 gennaio 1921).
Picolato aderì al Partitocomunistad’Italia (PCd’I) dalla fondazione, entrando a far parte del comitato sindacale comunista e divenendo vicesegretaria della sezione di ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] occasione del Congresso di Livorno, avrebbe dato vita al PCd’I (Partitocomunistad'Italia).
Dopo la scissione divenne redattore del quotidiano L’Ordine Nuovo, organo del nuovo partito, diretto da Gramsci. Nell’estate dello stesso anno fu inviato a ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] alle elezioni della primavera del 1924. Nell'estate dello stesso anno aderi al Partitocomunistad'Italia, quando la frazione terzinternazionalista del partito socialista si fuse con i comunisti: il F. divenne allora membro del comitato federale ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] , negli anni dell’università si collocò subito e istintivamente contro il fascismo e finì per aderire al Partitocomunistad’Italia, entrando nel 1925 nella cellula universitaria, dove strinse amicizia in particolare con Velio Spano, giunto da Roma ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] anni di vita del PCI, Bari 1971, pp. 19-21, 41 s., 148; A. Lepre - S. Levrero, La formazione del Partitocomunistad'Italia, Roma 1971, ad indicem; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, ad indicem; M. Pistillo, Giuseppe Di ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] organismi locali e quelli nazionali - alla guida del sindacato salernitano.
Uscito dal carcere nel giugno 1921 ed iscrittosi al Partitocomunistad'Italia, riprese sia l'attività pubblicistica, trasformando il suo vecchio settimanale in Il Lavoratore ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] una delle prime in tutto il Meridione. Nello storico congresso di Livorno del 1921 il D. entrò a far parte del Consiglio nazionale dei Partitocomunistad'Italia (P.C.d'I.). Già dal 1° maggio 1920 Vita nuova, che aveva ripreso le pubblicazioni dopo ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] come macchinista e fuochista presso le Ferrovie.
Già sulle posizioni della frazione astensionista del Partito socialista italiano, aderì al Partitocomunistad'Italia fin dalla fondazione (gennaio 1921) e legò per tutto il periodo fascista il proprio ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] sua formazione di rivoluzionario professionale. Ormai divenuto funzionario dell’organizzazione clandestina del Partitocomunistad’Italia (PCd’I), frequentò un’altra scuola di partito a Berlino fino a quando, nell’ottobre 1927 fu inviato a Mosca ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] la carica di vicesegretario dell'Istituto interprovinciale per la previdenza sociale. Fu candidato al parlamento del Partitocomunistad'Italia nell'aprile 1921, per la circoscrizione di Massa, Lucca, Pisa e Livorno, e ancora nel 1924 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...