FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] 1913 perorò presso la direzione del partito il sostegno, a Napoli, della chiusa la redazione romana del Popolo d'Italia, passò per un breve periodo al consigliere provinciale in una lista unitaria con i comunisti, nel 1949 ridiede vita a un'effimera ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] politici e CLN, Bari 1975, ad Indices; D. Gorreri, Parma '43. Un popolo in armi per conquistarsi la libertà, Parma 1975, pp. 70, 136, 191, 203 s., 217 s., 226, 230, 268; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaital., IV-V, Torino 1976, ad Indices; G ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] D'Aragona, della mozione della frazione riformista "concentrazione socialista", al XVII congresso del Partito (Livorno, 15-21 genn. 1921), contrattaccò la relazione di Terracini, che, a nome dei "comunisti . Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] del quarto parlamento repubblicano, Roma 1965, pp. 542 s.; C. Pillon, I comunisti nella storia d'Italia, II, Roma 1967, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I-II, Torino 1967-69, ad Indices; E. Forcella - A. Monticone ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] delle brigate d'assalto Garibaldi e divenne membro del triurnvirato insurrezionale del partitocomunista in Emilia pp. 154,155, 198, 232, 296, 297; G. Galli, Storia del partitocomunistaitaliano, Milano 1958, pp. 132, 195, 196, 210, 230; C. Delzell, ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] Italia, destando enorme sensazione nell'ambiente anarchico italiano ed europeo, si presentò candidato con programma comunista . Briguglio, Il partito operaio ital. e gli anarchici 21; R. Paris, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] Savona dal 9 al 14 sett. 1927, in un atto d'accusa contro il regime, assumendosi la piena responsabilità dell'impresa interno al PSIUP sull'evoluzione dei rapporti con il Partitocomunistaitaliano (PCI), il L. prese posizione contro la tesi ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] rivista politica, nonostante la dichiarazione d'intenzioni che la voleva "di letteratura e cultura". Venne a rompere, con un'iniziativa indipendente, non suggerita né indirettamente sostenuta dal Partitocomunistaitaliano, l'isolamento in cui era ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] G. Trevisani, Lineamenti di una storia del movimento operaio italiano..., Milano 1965, ad Ind.; C. Pillon, I comunisti nella storia d'Italia, Roma 1967, ad Ind.; P. Spriano, Storia del partitocomunistaitaliano. Da Bordiga a Gramsci, Torino 1967, ad ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] confronto con gli altri detenuti politici, aderendo al partitocomunista. Trasferito dal gennaio 1943 nel carcere di Saluzzo Giovanni Gentile, all'epoca presidente dell'Accademia d'Italia e autorevole esponente "moderato" del neofascismo ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...