BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] verso le aree comunista e riformista, la B. si trasferì nel 1936 negli Stati Uniti d'America dove sarebbe Lénine et la creation du Comintern); P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I, Torino 1967, ad Indicem; Die Zimmerwalder Bewegung. ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] nuovo corso della politica italiana, nonché tenacemente avverso a ogni forma di intesa con il Partitocomunistaitaliano, intravide, come possibile via d'uscita dalla crisi della democrazia italiana negli anni del terrorismo, la costituzione di un ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] nell’inverno 1943-44 Pieroni si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI), partecipò alle attività dei Gruppi di difesa corpi di donne che inondavano le piazze e i cartelli d’Italia – da temi strettamente correlati a quella «questione femminile» ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] Firenze, 11-17 apr. 1946) e di aderire al Partitocomunistaitaliano (PCI). Nel giugno 1947 si trasferì a Roma, essendo e il malessere dei lavoratori per la perdita del potere d'acquisto delle retribuzioni causato da un fortissimo rialzo dei prezzi, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] apparso sul Corriere di Napoli del 21 luglio 1940. Nel procedimento d'epurazione avviato contro di lui nel 1945, inoltre, venne fuori 1946, l'ipotesi di un'intesa con il Partitocomunistaitaliano (PCI), che P. Togliatti accettò volentieri di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] , 26 maggio 1958; Avanti!, 27 maggio 1958; La Voce della Comunità israelitica di Roma, giugno 1958; Bollettino della Domus Mazziniana, IV l'Italia aderì al Patto Atlantico, Roma s. d., p. 22; E. Bettinelli, All'origine della democrazia dei partiti. ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] alla "consorteria" e "coperta dalla vernice dell'amor d'Italia" (Mosche e vespe. Studi sull'atmosfera politica italiana di Roma (1882). Dopo aver curato la parte letteraria del Capitan Fracassa, il G. ne seguito dalla rivista comunista Vie nuove.
La ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] Mussolini e del Popolo d'Italia: probabilmente, la sua congresso dei fasci di combattimento, tenutosi a Firenze a partire dal 9 ott. 1919.
Nel gennaio del 1920 e poi l'incendio, alla sede dell'organo comunista Il Lavoratore.
A Trieste, infine, il G. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] metallurgici ed entrò quindi a far parte degli organi dirigenti della Camera del rappresentanti delle organizzazioni proletarie d'Italia seguenti la tattica dell legge le organizzazioni operaie. Nella sconfitta comune i contrasti si appianarono e la ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , Milano 1968, II, ad Indicem; A. Gramsci, La costruzione del partitocomunista. 1923-1926, a cura di E. Fubini, Torino 1971, ad Indicem Stato liberale in Italia, Bologna 1968, ad Ind.; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...