Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] , ma non, si badi, in senso comunista. Per usare la sua celebre formula, "la Italia. La riluttanza verso qualsiasi forma di disciplina di partito of a neolithic conservative, New York 1969.
Guerin, D., L'anarchisme. De la doctrine à l'action, ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] culmina con l’aperta condanna da parte del presidente Lech Kaczyn´ski dell’ euro, ricevuti nell’ambito della politica agricola comune dell’Eu. L’industria, che contava d’arredamento. Principale partner commerciale è la Germania, seguita da Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] alla nomenclatura del periodo comunista, riuniti nel Partito socialdemocratico (Partidul Social e che per tutto il primo millennio d.C. non è stata riscontrata la cui Germania, Regno Unito, Francia, Italia e paesi scandinavi.
Difesa e sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] Il paese è infine uno dei membri fondatori della Comunità dei paesi lusofoni, creata nel 1996 con le alto tasso di immigrazione contribuisce, d’altra parte, a mantenere stabile il : insieme a Spagna, Francia e Italia, il Portogallo ha creato nel 1995 ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] tecnico di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni considerandosi un «comunista liberale» e individuando in quel partito l'unica gran quantità di inesattezze, zone d'ombra ed errori accumulatisi nelle ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] attiva ai processi decisionali del partito.
Una strada alternativa alla collaborazione con i p. borghesi fu indicata dalla Rivoluzione d’ottobre e dalla Terza internazionale, cui fecero capo fino al 1943 i p. comunisti di tutto il mondo. La ...
Leggi Tutto
Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] la propagazione della dottrina della sovranità popolare. In Italia questi partiti formarono la Sinistra storica (dopo il 1876 i partito, guidato da M. D’Alema (fino all’ottobre 1998), confluirono, oltre al PDS, la Federazione laburista, i Comunisti ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dovuto farlo a seguito della prima guerra mondiale. L'Italia dovette formalmente lasciare le proprie colonie, già perse numerosi casi d'intervento tempestivo da parte o in nome dell'ONU. Non è stato ancora possibile trovare questa comune volontà ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Bontempelli e C. Malaparte con il sottotitolo Cahiers d'Italie et d'Europe e scritta in francese per segnare il benessere.
Mentre il socialismo (nella forma dei partiti socialisti e comunisti dei paesi più industrializzati dell'Europa occidentale) nel ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] progetti, e accettano come parte integrante di tale responsabilità l'appartenenza a una comunità di eguali, sono Milano 1963.
Rescigno, P., Sul cosiddetto principio d'eguaglianza nel diritto privato, in "Foro italiano", 1960, LXXXV, 1, cc. 664-672. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...