AMORETTI, Giuseppe
Alberto Caracciolo
Nacque a San Remo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento [...] Gramsci alla minaccia di arresto, ma senza successo; fece quindi parte per un paio d'anni del cosiddetto "Centro interno" del partitocomunista operante in Italia. Insieme con G. Li Causi, E. D'Onofrio e altri dirigenti del centro, fu arrestato l'11 ...
Leggi Tutto
Procacci, Giuliano
Storico (Assisi 1926-Firenze 2008). Dopo gli studi all’univ. di Firenze, completò la sua formazione storica con F. Chabod all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Professore di [...] , ha insegnato a Cagliari, a Firenze (dal 1969) e, infine, a Roma. Senatore (1979-87) del Partitocomunistaitaliano. Studioso d’ispirazione gramsciana, ha compiuto ricerche sulla Francia del 16° sec., sulla funzione cosmopolita degli intellettuali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1986). Militante comunista e antifascista, nel 1927 fu arrestato e condannato dal tribunale speciale fascista al carcere e poi al confino. Uscito dal PCI (1937), negli anni [...] file del Partitod'Azione, dedicò il suo impegno politico alla realizzazione del progetto di unificazione europea, prima come segretario del Movimento federalista europeo in Italia (1947-63), poi come membro della Commissione delle Comunità europee ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] di un esecutivo basato sull'appoggio esterno del Partito della rifondazione comunista (PRC), P. ha posto al centro d'impresa (1969); La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana (1971); Sistema industriale e sviluppo economico in Italia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] D'A. e comprendenti oltre al PDS la Federazione laburista, i Comunisti nella carica dal 2º congresso nazionale del partito, svoltosi a Pesaro nel nov. 2001. La grande occasione (1997); La sinistra nell'Italia che cambia (1997); Oltre la paura (2002 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] Partito dei comunisti italiani. Nonostante la scissione, B. continuò a sostenere una linea intransigente, schierando il partito all'opposizione sia del governo D (2010); Colpita al cuore. Perché l'Italia non è una repubblica fondata sul lavoro (2015 ...
Leggi Tutto
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] , i Comunisti unitari, i Cristiano-sociali ed esponenti della sinistra repubblicana. Ha conservato la guida del partito fino al d'argento 2015 al miglior documentario, cui hanno fatto seguito nello stesso anno I bambini sanno, fotografia dell'Italia ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] maggior parte del materiale era andata perduta.
Nel 1948 realizzò N.U. (Nettezza Urbana), Nastro d’argento ritratto di Antonioni, «Rivista del cinema italiano», 1954, 10; F. Di Giammatteo, Registi italiani: M. A., «Comunità», 1956, 37; G. Cavallaro, ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Festival di Venezia; la Partita venne eseguita al teatro D. sente di avere in comune con musicisti a lui particolarmente cari come Busoni o gli esponenti della dodecafonia viennese.
Fonti e Bibl.: D. de Paoli, Profili di giovani musicisti ital.: L. D ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] una società futura egualitaria ma non comunista, realizzabile con un attacco all' propizi per il tentativo di costituire quel partito federal-socialista che egli avrebbe voluto contrapporre ponderosa Histoire des révolutions d'Italie (Paris 1858, 4 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...