Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] un problema. Ospitavamo, bene o male, il maggiore partitocomunista occidentale, referente di ultima istanza della superpotenza avversaria. inizio degli anni Novanta, nel gruppo Skinheads d'Italia.
Il terrorismo di ispirazione ideologica di sinistra ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] ideologiche. Qualcosa d'analogo accadde nella stagione liberty in Italia, quando un medesimo stile accomunò i manifesti di moda, i manifesti per la guerra, quelli dell' ‟Avanti!" o addirittura le tessere del neonato partitocomunista. Ciò sta ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] discorso a parte merita Haiti, dove i problemi d'identità razziale, culturale e di lingua comuni alle Sotto il portico dorato, 1989) e di una serie di racconti tradotti in italiano col titolo La più amata (1994). A tali nomi vanno aggiunti quelli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] d'altra parte, hanno ignorato la sua opera e hanno continuato a pensare che economia e società abbiano, fondamentalmente, poche cose in comune è riscontrabile anche in vari paesi europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] l'italiano potere coprono entrambi i significati (anche se in italiano esiste e i 'partiti' costituiscono precisamente fenomeni di distribuzione della potenza all'interno di una comunità" (v. di A su B cambia il corso d'azione di B: anche in questo ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] fisicamente all'azione questa sembra essere l'aspirazione comune. Le sommosse dei campus americani, gli scontri di piazza in Italia, l'insurrezione studentesca del maggio 1968 a Parigi fanno parte, d'altronde, di queste feste: qui, la vita precede ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] come 'le scienze'. D'altronde si ritiene comunemente che la filosofia sia una parte caratteristica e importante della . Nei regni romano-barbarici, come quello degli Ostrogoti in Italia o quello dei Visigoti in Spagna, si formarono i principali ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] comunicazione stabilisce che cosa costituisce, o non costituisce, notizia. Ogni canale seleziona, semplifica, magari distorce, certo interpreta, e sovente è fonte autoctona di messaggi. D'altra parte propaganda politica in Italia, Bologna 1970.
...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] esistevano forti partiti socialisti e comunisti, il fascismo divenne razzista. A eccezione dell'Italia, i movimenti fascisti durante la ., Germany and Russia, London 1965.
Morin, E., La rumeur d'Orléans, Paris 1969.
Mosse, G. L., Le origini mistiche ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] attività sportiva già prima dell'avvento del comunismo, comé per esempio in Cecoslovacchia e e cancro ai polmoni, alla gola, ecc. D'altra parte, gli uomini e le donne che praticano regolarmente , S., Lo sport in Italia, Roma 1978.
Rigauer, B ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...