'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di taglio dei posti di lavoro. D'altra parte, la messa in opera di per le esportazioni la graduatoria vede prima l'Italia, che accoglie il 14% del totale, seguita ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] sul principio degli scambî compensati, con l'Italia; il 16 luglio, la Colombia diede quelle amministrative; il partito socialista democratico (comunista) aumentò da 1 Ocampo, sotto la presidenza di D. Echandía proclamò lo stato d'assedio; ma fino al 12 ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] guerra dell'Italia, resistette a tentativi tedeschi d'intimidazione, dichiarò guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia nel dicembre ), candidato governativo, sostenuto dal partito Vanguardia popular (comunista), cui l'arcivescovo Victor Sanabria ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in Palestina"; alla dichiarazione si associarono la Francia e l'Italia il 9 e il 14 febbraio 1918.
I successi del che per livello d'interesse, anche se gli Ebrei della Russia non poterono prendervi parte, poiché il nuovo regime comunista, che aveva ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] quanto dai partiti religiosi a guida clericale. Come la controparte comunista, il il fallimento del modello, tranne che in Italia (fino a un certo punto) e in il sistema.Qual è l'obiettivo, la raison d'^étre ultima, del sistema che controlla e soffoca ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] esistevano forti partiti socialisti e comunisti, il fascismo divenne razzista. A eccezione dell'Italia, i movimenti fascisti durante la ., Germany and Russia, London 1965.
Morin, E., La rumeur d'Orléans, Paris 1969.
Mosse, G. L., Le origini mistiche ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] e si ricorda ancora piuttosto bene l'italiano. È simpatico, disponibile con tutti. Il decide di attenersi al suo personale codice d'onore e d'orgoglio, e questo cambia le cose. la tendenza comunista e l'ideologia unionista araba.
Il partito Ba'th e ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] stata preda delle incursioni dei mauri nel 2° sec. d.C. e dei franchi e alemanni (257), vide nel di sinistra, socialisti e comunisti (il Partido comunista de España, PCE, era in uomini e materiali da parte di Italia e Germania, nonostante i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] una società futura egualitaria ma non comunista, realizzabile con un attacco all' propizi per il tentativo di costituire quel partito federal-socialista che egli avrebbe voluto contrapporre ponderosa Histoire des révolutions d'Italie (Paris 1858, 4 ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] partito o ragioni prudenziali. D non ucciderai. I cattolici e l'obiezione di coscienza in Italia, a cura di F. Fabbrini, Firenze 1966, pp Giovannoni, prefaz. di M. Gorbaciov, ibid. 1996); La casa comune. Una costituzione per l'uomo, a cura di U. De ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...