Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] capite, 12.300 dollari a parità di potere d’acquisto [dati 2006]).
Al fine di ridurre la ed economici con l’Occidente. Con l’Italia la L. nel 2008 ha firmato la comunità internazionale si è impegnata in un processo di mediazione tra le parti in ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] commerciali sono l’Italia e la Germania.
Primo polo industriale e nodo delle comunicazioni tra l’Europa aderenza al realismo socialista, interessanti sono le esperienze d’avanguardia che si sono succedute a partire dagli anni 1950: il gruppo Exat 51 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Comunità, consentisse alla S. di sfuggire alla necessità di recepire la normativa comunitaria, sia pur in forme legislative rispettose della sovranità elvetica, e, d'altra parte più rapido tra la Rezia e l'Italia, e dove erano già noti i resti ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] transfughi dei due partiti tradizionali, dal Partido Socialista del Uruguay (PSU), dal PDC e dal Partido Comunista del Uruguay , di A. Fabregat, 1949; Pupila al viento, di D. Trelles e dell'italiano E. Gras, 1949).
Negli anni Cinquanta si posero le ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] un imputato, ora d'incolpare un innocente. Sono tante specie di piccoli governi nel governo". La cassa comune è alimentata col di estortori, di killers in Italia e all'estero. Anche se da più parti si lamentano smagliature persistenti nell'attività ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 1939 e il 1942, la produzione di ghisa crebbe d'un terzo e di oltre la metà quella dell'acciaio El Idris - sotto la signoria dell'Italia. E le due promesse, formulate sotto l e dalla geografia. I partiticomunisti persistono a far del colonialismo ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] ispirate in particolare dai partiticomunisti, con appelli internazionali, campagne d'informazione, petizioni che tre ghinee di V. Woolf e Cassandra di Ch. Wolf. In Italia il mondo femminista ha resistito al riproporsi di un modello femminile mite, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] dell'Ovest e degli ex paesi comunisti (Bruxelles 1990, Bonn 1991), tra di libidine, prevede la procedibilità d'ufficio per i reati di violenza 1977; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo e partiti politici in Italia. 1919-1926, ivi 1977; M. Buonanno ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, di pertinenza dell'assemblea; d'altra parte veniva data al governo e partiti di destra) e i sostenitori di una nuova costituzione (comunisti e altri partiti della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] Metapontino) e infine, in alcuni centri della Val d'Agri. Tali aree corrispondono ai principali fulcri di Partito popolare italiano l'11,1%, Federazione dei verdi il 5,6%, Partito della rifondazione Comunista 4,7%, Comunisti italiani 4,1% e Italia ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...