PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] ex allievo, militante del Partitocomunista, mise a disposizione la Oscar Luigi Scalfaro conferì la medaglia d’oro al merito civile alla memoria P. P., in Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello, G. Campanini, III ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] Un uomo, un partigiano (Firenze 1946).
Iscritto al Partitod'Azione, eletto consigliere comunale di Carrara, fu poi un saggio sul periodo crispino e a una storia del partitocomunistaitaliano, il B. moriva improvvisamente a Ostia il 29 febbr. ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] professione di ostetrica. Fortemente impegnata nel Partitocomunistaitaliano e in diverse associazioni femminili, si adoperò ha costituito il Comitato permanente Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia.
Fonti e Bibl.: C. Rossi, Diario, ms ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson
Maurizio Torrini
Nell’ambito del neoidealismo, predominante in Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste [...] ’attività politica, partigiano, assessore per il Partitocomunistaitaliano, redattore de «L’Unità».
Ai problemi Heidelberg e quindi partecipò alla Resistenza tra le fila del Partitod’azione. Egli presentò una forma di esistenzialismo non solo come ...
Leggi Tutto
Terracini, Umberto Elia
Politico (Genova 1895-Roma 1983). Socialista, fu tra i fondatori di Ordine nuovo e del Partitocomunista. Membro del Comitato centrale (dal 1921), direttore dal febbr. 1926 dell’edizione [...] in Svizzera; tornò nel 1944 in Italia dove ebbe parte direttiva nella Resistenza in Val d’Ossola. Rientrato (1945) nel PCI, Saragat. Senatore dal 1948, fu presidente del gruppo parlamentare comunista (1958-73). Tra le sue opere, oltre i carteggi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] operai siderurgici e non risparmiando la persecuzione di comunisti e anarchici (il sindacato Industrial Workers of parte della narrativa di questa stagione. Se il 1951 è l’anno in cui J.D. Salinger pubblica The catcher in the rye (conosciuto in Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a un’ampia vittoria dei partiticomunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia divenne in influssi tedeschi e fiamminghi oltre che boemi. Sotto l’influsso italiano si sviluppò la pittura murale nel 14° secolo. Nel castello ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] (febbraio) da parte dei Tedeschi affrettò l’intervento in guerra degli USA, che una stretta comunanza di interessi economici una rete d’interessi che ne rendevano difficile l’applicazione; quello italiano tendeva ad assicurare all’Italia il confine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] l’altro a O, nella regione confinante con l’Italia. A N si erge la muraglia delle Caravanche, nascita della Iugoslavia comunista (1945), di cui la S. farà parte fino al 1991, della morte (D. Zajc; G. Strniša; V. Zupan; D. Smolè; P. Kozak; D. Jančar); ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] di invasione di una potenza comunista, C. rivendicò a sé il Partito democratico della sinistra chiese al Parlamento la sua messa in stato dItalia, dei Cristiani democratici uniti e del Centro cristiano democratico. Leader effettivo del nuovo partito ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...