HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] (1907-1944), fondatore (1934) del Partitocomunista haitiano e (1941) del Bureau d'ethnographie, autore di racconti e romanzi ) e Minerai noir (1957) −, poi in Chile, in Italia e in molti altri paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il Giappone, gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio le elezioni del 1999 il partitocomunista guidato da G. Zjuganov ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] opposizione di estrema sinistra all'anemico Partitocomunista (ridotto al 2,9% dall' con un dramma (che si svolge in Italia) sulla non dimenticata barbarie nazista (Fugleelskerne, realizzato delle sculture d'acqua che d'inverno si trasformano in ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] in questa circostanza il ruolo dell'Italia, che per prima si offrì di carica di Segretario generale del Partitocomunista sovietico nel 1985 segnava un si impegnavano a drastiche riduzioni delle loro forze d'artiglieria, corazzate e aeree, in modo ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] fascista e dalla guerra": così s'esprimeva L'Italia libera clandestina (n. 13, dell'11 novembre 1943) commentando il patto d'unità d'azione tra i partiticomunista e socialista. Il Partitod'Azione avrebbe visto volentieri la fusione dei due ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] italo-cecoslovacchi sono piuttosto limitati: la C. importa dall'Italia "uno Stato socialista", si riconosce al partitocomunista una funzione direttiva su tutta la vita : the story of communist coup d'Etat, Londra 1950; D. Adams Schmidt, Anatomy of a ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] inferiore a quello del commercio mondiale) dopo una battuta d'arresto iniziata attorno al 2000.
Il settore agricolo, dopo vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partitocomunistaitaliano (PCI) che superò il 40% dei voti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori produttori europei - oltre a qualità di membro effettivo sono ancora lontane - e d'altro canto ha aderito a una 'zona di cooperazione al neo Partito socialista bulgaro (PSB, ex Partitocomunista) che, ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] secondo posto in Europa dopo l'Italia. Per quanto riguarda la bilancia quelle di Atene, dove fu eletta sindaco D. Bakoyannis (ott. 2002), ex ministro della 117 seggi), il Kommunistiko Komma Ellados (KKE, Partitocomunista di Grecia) il 5,9% (con 12 ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] partitocomunista aveva possibilità di vita non clandestina, indusse il VII Congresso dell'Internazionale comunista a promuovere l'iniziativa della costituzione di fronti popolari in ogni parted delle sanzioni contro l'Italia durante l'impresa di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...