Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] unità di base organizzativa dei partiticomunisti. Per le sue ristrette dimensioni New Haven, Conn., 1966.
D'Amato, L., Correnti di partito e partito di correnti, Milano 1965.
Sartori, G., Teoria dei partiti e caso italiano, Milano 1982.
Schmitter, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] ‟i calcolatori elettronici del 1967 hanno una capacità d'azione dieci volte superiore a quelli del 1964 e di comunicazioni che assicurerà il nesso e il contatto tra la pluralità delle parti (v guerra mondiale dall'italiano Bruno Rizzi nel saggio ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] parte dei quali di scarsa importanza. Gli esempi della Germania e dell'Italia Egitto, che gli offriva un più vasto campo d'azione. Pare che a un certo momento sia Saudita e dello Yemen intrapresero un'azione comune presso la Gran Bretagna a favore ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sono i 'Fratelli' che nascono in varie partid'Europa (Svizzera, Irlanda, Inghilterra, Italia) dal 1820 in poi sulla scia della declino è diventata un po' meno popolare sui mezzi di comunicazione di massa dopo l'11 settembre 2001, anche se Kepel ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] D'altra parte, un'aporia di partenza, probabilmente ineliminabile, risiede nel concetto stesso di 'popolo', nell'accezione in cui questo termine viene comunemente populista. Il nuovo volto della demagogia in Italia, USA, Germania, Francia e Russia, ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] di ricchezze seminata, mietuta e messa da parte da loro stessi o dai loro congiunti possa Reich, del 1923. In Italia essa è rappresentata dalla Nuova comunicazione, col pretesto della difesa della sicurezza nazionale, e l'indipendenza della Chiesa d ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] , sia dall'esempio del fascismo italiano negli anni venti. Da vecchio mezzo di comunicazione sia nazionale che internazionale. A partire dall'Olanda organizzazione che attua la propaganda e la forza d'attrazione del messaggio proposto; la scelta di ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] tra Thomas Hare e Victor D’Hondt
Chi per primo ha europei quali Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia sotto l’ottica della loro storia elettorale, si esempi a partire dalla tanto discussa legge maggioritaria del 1953, comunemente conosciuta come ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] (6 dic. 1880-24 ag. 1882) e poi il bisettimanale La Comune (27 nov. 1882-12 febbr. 1883).
Nato con intenti di polemica 1966, pp. 29 s., 40, 59, 74 s.; D. Perli, I congressi del Partito operaio ital., Padova 1972, pp. 41 ss.; O. Gnocchi-Viani, ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] i lavori comuni che coinvolgevano d’oro a concorsi ed esposizioni industriali, nel 1924 poteva vantare numerosi brevetti e una robusta rete con sette concessionari che, assieme a tre subconcessionari, copriva l’Italia centrale e buona parte ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...