Bersani, Pierluigi. - Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partitocomunistaitaliano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. [...] Turismo (maggio 1996 - dic. 1999) nei governi Prodi e D'Alema; quindi fu ministro dei Trasporti e della Navigazione (dic.1999 con Sinistra ecologia e libertà e Partito Socialista Italiano, Italia. Bene comune, ha ottenuto la maggioranza alla Camera ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] con Palombella rossa e, l'anno seguente, con il documentario La cosa pone l'accento sulla crisi d'identità del Partitocomunistaitaliano e del cosiddetto popolo di sinistra dopo la caduta del muro di Berlino. Ottiene il successo internazionale con ...
Leggi Tutto
Scoppola, Pietro
Paola Salvatori
Storico, nato a Roma il 14 dicembre 1926. Professore di storia contemporanea dal 1974, ha insegnato prima nella facoltà di Magistero (1974-83) e poi in quella di Scienze [...] soprattutto il volume La repubblica dei partiti (1991), che ripercorre la storia d'Italia dalla formazione della Repubblica alla duplice ruolo svolto dai principali partiti di massa, Democrazia cristiana e Partitocomunista, strumenti di guida e ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] di invasione di una potenza comunista, C. rivendicò a sé il Partito democratico della sinistra chiese al Parlamento la sua messa in stato dItalia, dei Cristiani democratici uniti e del Centro cristiano democratico. Leader effettivo del nuovo partito ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] comunismo marxianamente inteso, bensì un ordine, socioeconomico e politico, caratterizzato dall'autogestione decisa dal basso. La prospettiva di una dittatura collettivista sarebbe stata d'impossibile attuazione in Italia; ma il movimento che partiva ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e la Resistenza v. la analisi di G. Quazza, Resistenza e storia d'Italia, Milano 1976; sui rapporti tra il D. e i comunisti nel periodo resistenziale, P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indicem, e P. G. Zunino ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] poco aveva in comune, quanto piuttosto della riflessione da lui condotta nei passati anni sulla storia d'Italia e sulla possibilità dei Lincei che infine era stata in parte assorbita nell'Accademia d'Italia, e quindi soppressa. E riprese ancora ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] nei paesi dell’Est europeo e il consenso raccolto dai partiticomunisti in Occidente, prospettò una situazione che andava al di là 1946. Fuori d’Italia, specialmente in Belgio e in Francia, fu tollerato l’apostolato d’ambiente (a partire dai gruppi ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Jaruzelski erano state: "Ho trovato un Partitocomunista bisognoso di un forte uso di Giovanni della Croce e santa Teresa d'Avila.
Le forze di occupazione naziste all'estero (toccando 129 paesi). In Italia Giovanni Paolo II ha compiuto 146 visite ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] italiano per gli studi storici, a cura di E. Romeo, Bologna 1992, p. 241).
Militanza politica ed esordio storiografico
Nel primo anno di università iniziò anche la militanza politica nel Partitocomunista -142, monografico: R.D.F. and the problem ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...