Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] alle riunioni del partitocomunista e delle associazioni il thriller psicologico Autumn leaves (1956; Foglie d'autun-no): tra i nomi degli autori, Hollywood, si trasferì quindi con la famiglia in Italia dove cominciò a lavorare su un progetto di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] Un uomo, un partigiano (Firenze 1946).
Iscritto al Partitod'Azione, eletto consigliere comunale di Carrara, fu poi un saggio sul periodo crispino e a una storia del partitocomunistaitaliano, il B. moriva improvvisamente a Ostia il 29 febbr. ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] di pittura Premio Cinecittà, organizzata dal Partitocomunistaitaliano, e l'anno successivo espose con F. Alfano Miglietti, TanoF.: per una molteplice identità, in XLVEsposizione internaz. d'arte (catal.), Venezia 1993, pp. 687-691, 693-725; M. ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] momento", organo del partitocomunista; collaborò quindi con crisi. Nel 1968 partecipò come attore a Vent d'Est, noto anche come Vento dell'Est (1970 Câncer (poi montato a Cuba e presentato in Italia; in Brasile sarebbe uscito solo nel 1972), seguito ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] professione di ostetrica. Fortemente impegnata nel Partitocomunistaitaliano e in diverse associazioni femminili, si adoperò ha costituito il Comitato permanente Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia.
Fonti e Bibl.: C. Rossi, Diario, ms ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] CBS per sospetta adesione al partitocomunista americano.Seguirono anni difficili, in Sounder (1972), mai uscito in Italia, tematiche quali il razzismo e come in Stanley & Iris (1990; Lettere d'amore).
Bibliografia
S. Whitaker, The films of Martin ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] Partitocomunistaitaliano, proiettò nell'attività professionale i suoi ideali e la sua sensibilità per i problemi sociali, ponendosi come un precursore del cinema di denuncia. Nel 1960 e nel 1962 ottenne due Nastri d'argento, condivisi con Pietro ...
Leggi Tutto
Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] 1941 si iscrisse al Partitocomunista sovietico e, durante la tedeschi, uno sguardo sulla guerra a misura d'uomo, vista da chi è coinvolto in (1958, Il placido Don; in Italia è stata distribuita solo la prima delle tre parti di cui è composto il film ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] in regia all'Accademia nazionale di arte drammatica Silvio D'Amico di Roma. Ancora studente, ottenne i primi ruoli ), che prende spunto da una fantomatica vittoria del Partitocomunistaitaliano alle elezioni politiche. Il ritorno alla commedia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson
Maurizio Torrini
Nell’ambito del neoidealismo, predominante in Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste [...] ’attività politica, partigiano, assessore per il Partitocomunistaitaliano, redattore de «L’Unità».
Ai problemi Heidelberg e quindi partecipò alla Resistenza tra le fila del Partitod’azione. Egli presentò una forma di esistenzialismo non solo come ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...