Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] e Pietro d’Ettorre, si macchiano, ne La guerra che verrà riportato in Italia al confino e risalirà da un collettivo di operaie comuniste.In un sofisticato gioco di ma sociale e politico: «io sono partito da due semplici elementi: la strage di ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] a Milano il 12 febbraio 1924 per scelta di Antonio Gramsci (1891-1937) uno dei fondatori nel 1921 del Partitocomunistad’Italia e segretario dal 1924 al 1927. Era all’epoca un quotidiano marxista-leninista, nato per costruire – parola del fondatore ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] ) troviamo un’attestazione di un senatore di “Rifondazione comunista”, Luigi Malabarba: “quando leggo i suoi articoli, incontrarne esempi in esponenti dei due maggiori partiti odierni, “Fratelli d’Italia” e “Partito democratico” (con l’eccezione di ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] secolo passa a ‘dedica di una costruzione profana o di altra opera d’ingegno’ e addirittura solo dalla fine del Settecento a ‘cerimonia con cui Stavropol), dal nome del segretario del PartitoComunistaItaliano, Palmiro Togliatti.Resta però a tutt’ ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] il segretario del Partito della Rifondazione comunista Fausto Bertinotti, che ’immagine della coda non sia limitata all’italiano ma compaia in forma identica in catalano di tutta la penisola: chi gh’a la cua d paia, l gh’a pagüra che la gh brüsa ...
Leggi Tutto
di Edoardo Novelli*Al momento della sua fondazione, il 21 gennaio 1921, il PartitoComunistad’Italia è una piccola organizzazione aderente alla Terza Internazionale, sorta nel 1919 per iniziativa dei [...] bolscevichi russi intorno all’idea della rivoluz ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...
Stato operaio, Lo Rivista del Partito comunista d’Italia, fondata a Milano da P. Togliatti e pubblicata, con periodicità settimanale, fino al 1925.
Con lo stesso nome, sempre per iniziativa di Togliatti, uscì a Parigi (1927-39) il periodico...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...