ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] proporre un’intesa organica con il Partitocomunistaitaliano. Grazie soprattutto all’intervento di , pp. 51, 58, 216, 223; G. Giorgerini, Attacco dal mare. Storia dei mezzi d’assalto della Marina italiana, Milano 2007, pp. 31, 59-62, 75, 77, 87, 220 ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] minaccia dei partigiani, i Regge si divisero: la madre tornò a Borgo D’Ale, il padre si nascose a Torino e Tullio si trasferì dai nonni europee del giugno 1989, tra le file del Partitocomunistaitaliano: fu il quarto più votato (dietro ad Achille ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] politici e CLN, Bari 1975, ad Indices; D. Gorreri, Parma '43. Un popolo in armi per conquistarsi la libertà, Parma 1975, pp. 70, 136, 191, 203 s., 217 s., 226, 230, 268; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaital., IV-V, Torino 1976, ad Indices; G ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] all’attività di partito, presso la commissione giovanile della federazione milanese del Partitocomunistaitaliano (PCI). Nel di via Tasso e con l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, partecipando a incontri pubblici e tenendo conferenze nelle ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] D'Aragona, della mozione della frazione riformista "concentrazione socialista", al XVII congresso del Partito (Livorno, 15-21 genn. 1921), contrattaccò la relazione di Terracini, che, a nome dei "comunisti . Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] del quarto parlamento repubblicano, Roma 1965, pp. 542 s.; C. Pillon, I comunisti nella storia d'Italia, II, Roma 1967, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I-II, Torino 1967-69, ad Indices; E. Forcella - A. Monticone ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] fallimento comunista alla rinascita capitalista (Milano s.d. [ e ai giornali del suo partito, dirigendo L'Italia del popolo, quotidiano del PRI nel testo, si ricordano ancora: I congolesi d'Italia: per l'epurazione del giornalismo nazionale, Pavia ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] al 1916. Dopo l’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale fu arruolato da Maurice Thorez, segretario del Partitocomunista francese, il nunzio sembrò del E. Fattorini, Roma 2013, pp. 179-200; D. Chassard, Vichy et le Saint-Siège. Quatre ans ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] delle brigate d'assalto Garibaldi e divenne membro del triurnvirato insurrezionale del partitocomunista in Emilia pp. 154,155, 198, 232, 296, 297; G. Galli, Storia del partitocomunistaitaliano, Milano 1958, pp. 132, 195, 196, 210, 230; C. Delzell, ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] Italia, destando enorme sensazione nell'ambiente anarchico italiano ed europeo, si presentò candidato con programma comunista . Briguglio, Il partito operaio ital. e gli anarchici 21; R. Paris, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...