Peng Dehuai
Generale cinese (Xiangtan, Hunan, 1900-Pechino 1977). Entrò nel Partitocomunista nel 1927; nel 1934 Jiang Jieshi costrinse Mao Zedong a intraprendere la cd. Lunga marcia, nella direzione [...] esercito comunista (1937), P.D. prese parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l’armata popolare del Nord-Ovest. Dopo aver rivestito numerose cariche importanti, fra cui quella di vicecomandante delle forze cinesi ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partitocomunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] pinyin Sun Zhongshan), formò a Canton un governo contrapposto al governo di Pechino controllato dai giapponesi, e insieme al Partitocomunista (nato nel 1921) diede vita (1924-25) a un fronte comune che ebbe però breve durata. Tra il 1925 e il 1927 i ...
Leggi Tutto
Astrofisico cinese (Pechino 1936 - Tucson, Arizona, 2012). Docente di Astrofisica e collaboratore di Hu Yaobang, è stato espulso dal partitocomunista nel 1987. Poco meno che perseguitato per le sue idee [...] riformiste, ha sempre sostenuto l’indipendenza della scienza dalla teoria marxista ispirando molti dei giovani che scesero in Piazza Tienanmen. Ormai inviso al regime (perché annoverato tra i leader delle ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] tra storici comunisti all'infuori di esso. Importanti ricerche si vengono poi pubblicando in arabo, ebraico, cinese e giapponese in due settori, dentro e fuori del partitocomunista; e fuori del partito abbia riconosciuto l'ispirazione di Gramsci uno ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Antonello Biagini
Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] con la redazione del giornale L'Humanité, organo del Partitocomunista francese. L'attività contro il regime di Zogu lo in senso filo-cinese, ripudiando la destalinizzazione promossa da Chruščëv. Mantenendo il controllo del partito, delle forze ...
Leggi Tutto
P'ENG Te-huai
Generale e uomo politico cinese, nato a Hsiangtan, Hunan, nel 1900. Entrato nel 1927 nel partitocomunista, nel 1930 fu posto al comando del 3° corpo d'armata rosso. Quando nel 1934 Chiang [...] parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l'armata popolare del nord-ovest.
Membro del comitato centrale militare rivoluzionario, poi comandante delle forze cinesi in Corea, fu uno dei membri della delegazione comunista ...
Leggi Tutto
IBARRURI, Dolores
(App. II, II, p. 3)
Donna politica spagnola morta a Madrid il 12 novembre 1989. Presidente del partitocomunista spagnolo in esilio dal 1960, si schierò con l'URSS nello scontro con [...] il comunismocinese. Rientrata in Spagna nella fase di ripristino della vita democratica (1977), fu eletta al Parlamento e confermata nel 1979 alla carica di presidente del partitocomunista. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dei prezzi
Il vertiginoso aumento dei prezzi che, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, colpì in primo luogo la Spagna e fu la R. cinese, che si concluse nel 1949 con la trasformazione di quell’immenso paese in uno Stato comunista. R. per ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] cinese, del cristianesimo primitivo, le quali – pur nella varietà dei motivi e delle situazioni storiche – esaltavano la comunità divergente rispetto all’interpretazione di esso data dai partiticomunisti che erano al potere nell’Europa dell’Est ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] L'Unione Sovietica acquisì nella sua sfera d'influenza l'Europa orientale; giunti al potere, i comunisticinesi scelsero inizialmente di ‛schierarsi da una parte', allineandosi a fianco dei loro compagni russi. Quanto agli Stati Uniti, di fronte alle ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...