• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Storia [120]
Geografia [59]
Scienze politiche [76]
Biografie [62]
Geografia umana ed economica [43]
Storia contemporanea [35]
Storia per continenti e paesi [23]
Economia [32]
Temi generali [23]
Asia [16]

Tramonta l'erede di Mao

Il Libro dell Anno 2012

Aniello Del Gatto Tramonta l’erede di Mao Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] su reati «commessi da altre persone», con chiaro riferimento al caso Gu Kailai-Bo Xilai. Il danno d’immagine per il Partito comunista cinese è comunque devastante. La vicenda di cappa e spada che ha come protagonisti Bo, Gu, la loro famiglia, i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

REGARD, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGARD, Maria Teresa Alessandro Casellato REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] da cui non riuscii mai più a prescindere» (Autobiografia, cit., p. 103). Entrò in contatto con i dirigenti del Partito comunista cinese (PCC), come Zhou Enlai e Deng Xiaoping e fu da loro incaricata di tradurre in inglese gli editoriali dell’Unità e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA CINESE – SENATO DELLA REPUBBLICA

Sun Zhongshan

Dizionario di Storia (2011)

Sun Zhongshan Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] raggiunse un’intesa e, fra il 1923 e il 1924, riorganizzò il Guomindang, nel quale confluì anche il Partito comunista cinese, fondato nel 1921. Con la collaborazione dell’Unione Sovietica, organizzò una forza militare e cominciò a progettare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cina. Le sfide interne

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nello Del Gatto Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] lavoro di Jiang Zemin. Il burocrate (un ‘tecnico’, diremmo oggi) Hu Jintao, che diventava presidente e segretario del Partito comunista cinese, si è limitato a mantenere l’armonia nel paese, continuando l’opera di attrazione degli investimenti e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Fang Fang

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fang Fang ‒ Pseud. della scrittrice, poetessa e autrice televisiva cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Nata in una famiglia benestante d’intellettuali, il nonno filologo e il padre linguista, F. F. [...] jian zhi xia («Acqua sotto il tempo»), 2008, che narra un ambiguo rapporto tra madre e figlio. Nel 2011, in Wu Chang cheng («La città di Wuchang»), rievoca la rivolta della città omonima del 1926 per celebrare i 90 anni del Partito comunista cinese. ... Leggi Tutto

destalinizzazione

Dizionario di Storia (2010)

destalinizzazione Termine affermatosi nella pubblicistica occidentale per indicare l’insieme degli atteggiamenti e provvedimenti che, soprattutto sul piano interno, hanno caratterizzato la politica dell’URSS [...] d. era anche l’avvio della politica di coesistenza pacifica col campo occidentale, cosa che suscitò le critiche del Partito comunista cinese dando avvio al dissidio cino-sovietico. Tra le conseguenze principali della d., vanno citate l’inizio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destalinizzazione (1)
Mostra Tutti

Xi'an, incidente di

Dizionario di Storia (2011)

Xi'an, incidente di Xi’an, incidente di Evento che determinò un punto di svolta nella storia della Cina del Novecento. Il 12 dic. 1936 Jiang Jieshi, il quale aveva assunto il comando delle armate centrali [...] combattere il Giappone. Jiang fu poi liberato il 25 dic., dopo una trattativa segreta, alla quale presero parte esponenti del Partito comunista cinese (PCC) e del governo nazionale. Il Comintern stesso aveva preso posizione per la sua liberazione. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

telegovernare

NEOLOGISMI (2018)

telegovernare v. tr. Guidare, dirigere, amministrare a distanza • Abbiamo il diritto di pensare che la dirigenza del partito comunista cinese sbagli e che la grande trasformazione del Paese possa essere [...] realizzata in altri modi. Ma siamo forse in grado di sostituirci ai leader della Cina per telegovernare da casa nostra questa complicatissima fase di trasformazione? (Sergio Romano, Corriere della sera, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – CORRIERE DELLA SERA – SERGIO ROMANO – GRECIA – CINA

Zhang Chungqiao

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Chungqiao Politico cinese (Shanghai 1917-Pechino 2005). Fra i dirigenti della Comune di Shanghai durante la Rivoluzione culturale, entrò nell’Ufficio politico del Partito comunista cinese nel 1969 [...] e nel suo Comitato permanente nel 1973. Esponente dell’ala radicale del partito, vice primo ministro nel 1976, dopo la morte di Mao (sett. 1976) e l’ascesa al potere del gruppo di Deng Xiaoping, fu arrestato (1976) insieme ad altri leader della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zhang Zongke

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Zongke (o Kang Sheng) Politico cinese (Jiaonan 1898-Pechino 1975). Tra gli organizzatori della fallita insurrezione a Shanghai (1927), fu nominato commissario censore del Comitato centrale (1930) [...] del Partito comunista cinese e nel 1934 entrò a far parte del Politburo. Inviato a Mosca per conoscere le tecniche di sicurezza e intelligence sovietiche (1930-37), gli fu poi affidata la direzione dei servizi segreti cinesi, ruolo in cui appoggiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali