SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] compì un lungo viaggio nella Repubblica popolare cinese, che a partire dall’ottobre del 1949 descrisse in 214, 245 s., 254, 258 s.; R. Martinelli - G. Gozzini, Storia del Partitocomunista italiano, VII, Torino 1998, pp. 27, 61, 221, 356, 371, 521 s ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] in visita a Mao Ze Dong nella Repubblica popolare cinese, da lui esaltata come straordinario esperimento libertario. Ma carte N. e dagli archivi di “Giustizia e Libertà” e del Partitocomunista italiano, a cura di D. Zucaro, Milano 1988; L. Rapone ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] 1967-68), che tante speranze aveva suscitato nei partiticomunisti, bruscamente e brutalmente stroncata dai carri armati elementari diritti civili; il conflitto ideologico-politico russo cinese, iniziato nei primi anni Sessanta: tutti questi sviluppi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] poca cosa, piuttosto che come il frutto – come è in buona parte – dell’intervento umano e del discorso su di essa. L’ crisi di quest’ordine. Nel 1949 nasce lo Stato comunistacinese che costituisce un modello alternativo a quello rappresentato dall ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] del Partitocomunista e presentata al pubblico solo nel 1958, a dieci anni dalla morte dell'autore; la terza parte del film distenda dalla tragedia antica allo spettacolo circense, dall'arte cinese e giapponese ai cartoons disneyani, da J. Joyce ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] (Mosca 1960) il L. si dichiarò contrario alla "scomunica" nei confronti del partitocinese.
Al tema dei rapporti con la Cina e tra i partiticomunisti era appunto dedicato il Memoriale di Jalta, stilato nell'estate 1964 da Togliatti in vista ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] futuro politico, che lo portò a meditare se iscriversi al Partitocomunista italiano (PCI).
Nel settembre 1948 sposò Giuseppina (detta Pucci) una particolare attenzione agli sviluppi della rivoluzione cinese e ai fenomeni di decolonizzazione.
Nel ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] alla lotta contro il fascismo, alla liberazione di Roma (1921-1944), in Il Partitocomunista a Roma dalla fondazione al 1976, Roma 1984, pp. 7-42; Quaderno cinese. 1955, Roma 1999; Diario in pubblico. Lettere agli amici de «La Carbonara», a cura ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] nel Terzo mondo. La rivoluzione culturale cinese del 1966, che interpretò allora soprattutto -Bari 2001, ad ind.; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partitocomunista italiano. Dall’attentato a Togliatti all’VIII Congresso, Torino, 1998, ad ind ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] una mitica «età dell’oro», sono rinvenibili fin dall’antichità in testi cinesi del 5°-3° sec. a.C., nella Repubblica di Platone (427-347 ultimi decenni ha mantenuto in vigore la dittatura del Partitocomunista, ma sul piano sociale si è aperta in ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...