LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] , La speranza ardente. Storia e memoria del movimento studentesco antifascista romano…, Roma 1998, ad ind.; F. Pruneri, La politica scolastica del Partito comunista italiano dalle origini al 1955, Brescia 1999, ad ind.; E. Taviani, L. L.R. e gli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] ad un periodo di minore "presenza" diplomatica di Genova in Corsica. Ora, a partire dal 1272, le iniziative genovesi, tutte contrarie agli interessi politici del D., ripresero (1272: creazione del Castel Lombardo ad Aiaccio; 1273: trattato di ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] , 1936-1940, ibid. 1981, ad indices; P.V. Cannistraro, La fabbrica del consenso, Bari 1975, pp. 40, 115, 209; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo e partitipolitici in Italia, 1919-1926, Roma 1978, pp. 42 s., 181, 189, 198, 228 s.; Id., Sul movimento ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] formenti".
È la grande crisi granaria che la Repubblica, a partire dal 1557, sta vivendo a fornire alla missione del C. non riesce a sfociare in un quadro rinnovato degli orizzonti politici ed alimentari della Repubblica, la sua ascesa nei quadri ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] a intraprendere il viaggio di ritorno, e il 2 settembre partiva da Bruxelles.
Il 12 ott. 1554 il C. fu 483; II, pp. 33, 36 ss., 41 ss., 304, 595-602;Id., La politica conciliare di Cosimo I, in Rivista storica italiana, LXII (1950), pp. 345-48, 350- ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il suo nome dai libri dell'avogaria.
Subito dopo il G. partì per l'Aia e per Londra, dove il 20 ottobre furono stilati e contemporanea, V (1953), pp. 3-69; E. Papa, Politica ecclesiastica nel Regno di Napoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di ciascuno come base, e più ancora come riprova, del libero sviluppo di tutti», scriveva nelle Conclusioni di Femminismo e partitipolitici in Italia 1919-1926 (Roma 1978, p. 387).
Le domande che ispiravano il volume – molto attento anche a quanto ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] ; Chi siamo e cosa vogliamo, ibid. 1937.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2330, f. 27621; F. Pedone, Il partito socialista ital. nei suoi congressi, III, 1917-1926, Milano 1963, ad indicem; P. Spriano, L ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] autore delle Lettere cisalpine ("non sapeva nulla e aveva molte pretese"). Erano valutazioni severe che in parte risentivano dell'asprezza delle battaglie politiche di quegli anni. Più attendibile il giudizio che del F. ha lasciato F. Coraccini [G ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] ebbe tre figli: Claudio, Gina e Maria.
Ancora giovanissimo, fece le sue prime prove nella vita politica: nel 1868 era entrato a far parte del Consiglio comunale di Orvieto e nel 1874 ottenne il suo primo incarico amministrativo quale sovraintendente ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...