SHERMAN, Roger
Henry Furst
Uomo politico americano, l'unico statista che firmò la dichiarazione d'indipendenza, gli articoli di confederazione, l'associazione del 1774 e lo statuto. Nacque a Newton [...] convenzione per lo statuto federale nel 1787 e alla convenzione del Connecticut per la ratifica nello stesso anno. Fece parte (1789-91) della Camera dei rappresentanti federali, e del Senato per la legislazione successiva. Con Ellsworth e Paterson di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873, è uno dei massimi assertori del catalanismo. Fondò l'Ezquerra catalana, cioè il partito autonomista in contrasto con la Federazione anarchica iberica; e come questa era affiancata sul terreno [...] del febbraio 1936, molti prigionieri politici furono liberati, tra i quali il C., che il 24 febbraio 1936 venne di nuovo incaricato della direzione del governo in Catalogna. In seguito ha avuto una partepolitica importante nella Spagna rossa. ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano, nato a Jiquilpan (stato di Michoacán) il 21 maggio 1895. Da ragazzo apprendista tipografo, a 17 anni organizzava già una cooperativa operaia; poi si unì al movimento rivoluzionario [...] (1929). Intanto acquistava notorietà nazionale: presidente del partito Nacional Revolucionario nel 1930, ministro degl'Interni nel spagnoli, li avversasse. Nel 1937 concesse un'amnistia politica, escludendone solo il Calles, e fece cessare le ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Guardia Lombardi (Avellino) il 12 settembre 1931. Deputato della Democrazia cristiana, dal 1968 al 1994 è stato presidente del gruppo parlamentare (1979-83) e vicepresidente della [...] il gruppo DC alla Camera (1992-94), nel gennaio 1994 aderì al Partito popolare italiano, condividendo l'esigenza di dar vita a una nuova forza politica che, nel solco della tradizione sturziana, riqualificasse e rilanciasse l'impegno pubblico ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico, nato a Tagliacozzo (L'Aquila) il 5 gennaio 1890. Iniziò la sua attività nel 1908 come redattore dell'Avanti!, dove rimase due anni. Divenne poi corrispondente da Roma di varî [...] fra cui Il Piccolo di Trieste, La Nazione di Firenze e il Corriere d'America di New York. Militando nel partito fascista fu deputato per più legislature, consigliere nazionale e sottosegretario di stato alle Corporazioni. Dal 1928 al 1939 diresse la ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato di modestissima famiglia non conformista a Weston-super-Mare il 1° maggio 1885, organizzatore del movimento cooperativo e suo rappresentante in parlamento fra il 1922 e il 1931, [...] della nazione richieda una lenta e moderata smobilitazione delle forze armate, A. contro la stessa opposizione dell'ala estrema del suo partito e dei sindacati, non ha esitato a prender misure impopolari, ma le sole capaci a rendere attuabile la ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese. Con la vittoria elettorale del partito conservatore nel 1951, il Ch. tornò alla carica di primo ministro, che conservò fino al 1955, anno in cui si dimise lasciando il posto al suo [...] pupillo A. Eden. Da allora si è ritirato a vita privata.
Nel 1954 si è conclusa la pubblicazione della sua grande opera The second world war, che comprende perciò nel complesso i seguenti volumi: I, The ...
Leggi Tutto
Uomo politico ticinese, nato ad Ambri (S. Gottardo), il 19 giugno 1889. Compiuti gli studî secondarî nell'abazia di Einsiedeln, si. addottorò in lettere e giurisprudenza. Si affermò presto nel Canton Ticino [...] come giornalista; successivamente esercitò l'avvocatura partecipando più intensamente alla vita politica del cantone come esponente del partito cattolico conservatore. Consigliere di stato, fu preposto al dipartimento della pubblica istruzione nel ...
Leggi Tutto
FRONDIZI, Arturo
Uomo politico argentino, nato a Paso de los Libres, provincia di Corrientes, Argentina, il 28 ottobre 1908, tredicesimo figlio di emigranti italiani oriundi da Gubbio. Si distinse nella [...] Unión Cívica Radical e nel patrocinio dei diritti dei detenuti politici durante il regime di Uriburu. Eletto deputato nel 1946 economiche e sociali del governo Aramburu. Con la scissione del partito radicale, F. si trovò alla guida dell'Unión Cívica ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano, nato a Cuttack (Orissa) nel 1897, morto a Formosa, in seguito a incidente aereo, il 19 agosto 1945. Militò dapprima nel Partito dello Svarāj di Chittaranjan Das e quindi nell'ala [...] sinistra del Congresso Indiano. Imprigionato undici volte, fu esule in Europa dal 1933 al 1936. Nel 1930 fu eletto sindaco di Calcutta e nel 1938 e 1939 presidente del Congresso. Si dimise da tale carica ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...