Uomo politico ed economista britannico (Neath 1887 - Londra 1962), esponente del partito laburista.
Vita. Deputato laburista (1924-31; e dal 1935), sottosegretario agli Esteri (1929-31) e ministro dell’Economia [...] ducato di Lancaster e membro del gabinetto laburista (1948-51). Docente di economia politica a Londra (1910-36), fu creato baronetto nel 1960.
Opere. Apprezzato scrittore di politica estera e di economia, ha pubblicato: With British guns in Italy: a ...
Leggi Tutto
Figlia secondogenita (Londra 1665 - ivi 1714) di Giacomo duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde; sposò nel 1683 il luterano Giorgio di Danimarca, con cui ebbe 17 figli morti tutti in giovane età. [...] della sua indecisione si fece sentire soprattutto nella vita politica interna, dove l'alto concetto ch'ella ebbe delle personali della corona, con l'implicita ostilità al governo di partito, provocò contraddizioni e crisi, nel contrasto tra whigs e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale [...] 1882-83), curò l'organizzazione della scuola laica e riorganizzò le strutture amministrative, decretando l'eleggibilità dei sindaci da parte dei consigli municipali. Presidente del Consiglio dal sett. 1880 al nov. 1881 e dal febbr. 1883 al marzo 1885 ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico romeno (Răşinari, Transilvania, 1881 - Ciucea 1938); esponente del movimento irredentistico transilvano, membro del governo provvisorio della Transilvania nel 1918, dopo l'unione [...] Romania fu ministro dell'Istruzione e quindi dei Culti e delle Arti (1919-21). Nel 1932 fondò il partito nazionale agrario, fusosi nel 1935 col partito nazional-cristiano di A. C. Cuza. Presidente del Consiglio il 28 dic. 1937, si dimise poco dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico marocchino (n. Rabat 1920 - m. probabilm. 1965). Membro fin dagli anni Quaranta del partito Istiqlāl, partecipò alla lotta per l'indipendenza del Marocco, divenendo il principale esponente [...] Parigi subito dopo il sequestro). Lo scandalo che ne seguì ("affare Ben Barka") portò a un processo (conclusosi nel giugno 1967) che, pur chiarendo solo in parte la vicenda, confermò le responsabilità di Ufqir, condannato in contumacia all'ergastolo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (San Quintino 1800 - Bruxelles 1885). Avvocato, dal 1824 diresse il giornale Mathieu Laensbergh (dal 1829 La Politique), che si batteva per l'indipendenza belga dal dominio olandese. [...] di primo piano del governo provvisorio. Già legato politicamente al leader repubblicano L. De Potter, votò, governi di coalizione cattolico-liberale, assunse, con la vittoria del partito liberale, per due volte la presidenza del Consiglio (1847-52; ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ungherese (Josephstadt 1833 - Vienna 1914). Dopo aver partecipato alle guerre del 1859 e del 1866, F., che dal 1865 era aiutante di campo di Francesco Giuseppe, passò nel 1872 [...] il governo ungherese dopo la sconfitta del partito liberale lealista. Rovesciato da un voto della indire nuove elezioni a suffragio universale, sì da debellare la classe politica dominante in Ungheria. Il re preferì affidare il potere a Wekerle, ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hillsborough, New Hampshire, 1804 - Concord, New Hampshire, 1869). Avvocato, militò nel partito democratico sedendo alla Camera dei rappresentanti (1833-37) e al Senato (1837-42), [...] del Nord e quelli dei piantatori del Sud, in politica estera P. promosse l'espansione territoriale degli USA con l'acquisto dal Messico di un vasto territorio che andò a costituire la parte meridionale degli stati dell'Arizona e del Nuovo Messico ...
Leggi Tutto
Gotor, Miguel. – Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1971). Docente di Storia moderna all'Università di Torino, si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia degli anni [...] 2013 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito democratico. Nel 2017 ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, movimento politico che è entrato a fare parte di Liberi e uguali. Dal 2021 è assessore ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Stoccolma 1695 - Akerö 1770), figlio di Nicodemus il Giovane, fu dal padre indirizzato agli studî di architettura. Alla morte del padre (1728) fu nominato soprintendente ai lavori [...] del castello di Stoccolma, ma svolse in seguito attività soprattutto politica. Dopo la morte di Carlo XII fu tra i capi più influenti del partito di Holstein. Ambasciatore (1725-44) a Vienna, Parigi, Copenaghen e Berlino, fu (dopo il 1730) uno degli ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...