Uomo politico italiano (Cardinale, Catanzaro, 1926 – Roma 2012). Giovanissimo volontario nella Repubblica Sociale Italiana, è stato tra i fondatori del MSI (1946) e ha poi dato vita al centro studi Ordine [...] ” (“sinistra missina”) e ciò lo ha portato ad allontanarsi dal MSI per alcuni anni (1956-69). Tornato tra le fila del partito, dal 1969 al 1992 ha ricoperto la carica di deputato; nel frattempo è stato eletto prima vicesegretario (1979) e in seguito ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della [...] nel paese. Nei confronti dei paesi socialisti adottò una politica di distensione, sancita dalle visite a Pechino (febbr. impedito un'inchiesta sul caso da parte dell'FBI, per prevenire l'incriminazione da parte del Congresso (impeachment), il 9 ag ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1986). Militante comunista e antifascista, nel 1927 fu arrestato e condannato dal tribunale speciale fascista al carcere e poi al confino. Uscito dal PCI (1937), negli anni [...] , non appena tornato in libertà. Dopo aver partecipato alla Resistenza nelle file del Partito d'Azione, dedicò il suo impegno politico alla realizzazione del progetto di unificazione europea, prima come segretario del Movimento federalista europeo ...
Leggi Tutto
Castillo Terrones, José Pedro. – Uomo politico peruviano (n. San Luis de Puña 1969). Di famiglia contadina, laureato in Psicologia dell’educazione presso l'Università César Vallejo di Trujillo e maestro [...] la educación del Perú. Entrato nel 2020 nel partito centrista Perú libre, si è candidato alle consultazioni sfiducia per incapacità morale, nel dicembre 2022 l'uomo politico ha tentato inutilmente di evitare di essere destituito sciogliendo ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università del Cairo nel 1957, ha conseguito la laurea in Economia a Grenoble (1961) e si è perfezionato in [...] la rivoluzione egiziana del 2011 è stato tra i fondatori del Partito egiziano democratico socialista e, dal luglio dello stesso anno, del governo di transizione, carica che l'uomo politico ha rivestito fino al febbraio 2014, quando ha annunciato ...
Leggi Tutto
Brown, James Gordon. – Uomo politico britannico (Glasgow 1951). Laureato in storia all’Università di Edimburgo (1972), nel 1983 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei comuni. Nel 1993 è diventato [...] a una decisa opposizione all’introduzione dell’euro nel Regno Unito. Promotore di un'inversione di tendenza nella linea politica del partito a fronte del crescente dissenso interno e al calo dei consensi elettorali, nel giugno 2007 è succeduto a ...
Leggi Tutto
Uomo politico coreano (Man’gyŏndae, Pyongyang, 1912 - Pyongyang 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il [...] Ottanta i rapporti con quest'ultimo registrarono un certo miglioramento, anche in seguito ai mutamenti verificatisi nel quadro internazionale. A partire dagli anni Ottanta, accanto a K. emerse la figura del figlio Kim Il Jong (v.) che, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Guerini, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Lodi 1966). Laureato in Scienze politiche e di professione consulente assicurativo, ha iniziato la sua carriera politica all’inizio degli anni Novanta militando [...] 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico, di cui nello stesso anno è stato nominato membro 2014 al 2017 è stato vicesegretario del PD. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto alla Camera e nello stesso ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montpellier 1912 - Parigi 1990). Studioso di etnologia, fu vicedirettore del Musée de l'homme (1937-39). Nel 1940 raggiunse in Inghilterra de Gaulle e, dopo la liberazione, fu ministro [...] Informazioni (1958-59), dal nov. 1958 fu presidente del nuovo partito gollista Union pour la nouvelle République, da cui fu espulso nell'apr. 1960, per la sua opposizione alla politica algerina di de Gaulle. Costretto all'esilio nel 1962, tornò in ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] 11). È stato deputato dal 1994 al 2013 e nel 2011 ha fondato il partito Forza del Sud, poi federato in Grande Sud. Nel 2012 si è candidato , carica già ricoperta dal 2006 al 2008. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto al Senato nelle fila di ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...