Uomo politico e giornalista italiano (n. Bari 1958). Nel 1985 viene invitato a far parte della segreteria nazionale della FGCI, della quale è diventato vicepresidente; nel 1990 è entrato nel Comitato Centrale [...] scelta del candidato premier del centrosinistra alle elezioni politiche del 2013; avendo ottenuto il terzo posto al quale è risultato vincitore Bersani. Nel 2017 ha aderito al neonato partito Sinistra italiana, in cui SEL è confluito, e del quale è ...
Leggi Tutto
Romano, Andrea. – Storico e uomo politico italiano (n. Livorno 1967). Laureatosi in Lettere presso l’università di Pisa, ha conseguito il dottorato di ricerca in Crisi e trasformazioni della società presso [...] è stato anche capogruppo alla Camera. Nel 2014 ha aderito al Partito Democratico e dal 2016 al 2017 è stato condirettore, insieme a del quotidiano online del PD Democratica, alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto alla Camera nelle fila ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. in Siberia nel 1941 o, secondo le fonti ufficiali del governo, in Corea del Nord nel 1942 - m. 2011). Nel 1991 ha assunto la carica di comandante in capo dell'esercito nordcoreano [...] alla guida del paese. Nel 1997 è stato nominato segretario del Partito dei Lavoratori e nel 1998 capo del Comitato di difesa nazionale restio a qualsiasi cambiamento interno, sul piano della politica estera K. ha perseguito un riavvicinamento con la ...
Leggi Tutto
Khan, Imran. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1952). Di origini Pashtun, ex campione di cricket, nel 1996 ha fondato il partito centrista Pakistan Tehreek-e-Insaf (Movimento per la giustizia del Pakistan), [...] e avendo una netta affermazione alle consultazioni generali svoltesi nel luglio 2018, dove il partito si è aggiudicato 115 su 270 seggi in Parlamento affermandosi come prima forza politica del Paese e consentendo a K. di assumere la carica di premier ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] gabinetto G. Mollet, ma ne uscì clamorosamente nel maggio perché contrario alla politica repressiva in Algeria. Non rieletto nel 1959, tornò in parlamento col Partito socialista unificato (alla cui fondazione aveva dato un importante contributo) nel ...
Leggi Tutto
Guaidó Márquez, Juan Gerardo. – Uomo politico venezuelano (n. La Guaira 1983). Laureatosi in Ingegneria industriale nel 2007 presso la Universidad Católica Andrés Bello di Caracas e specializzato in Amministrazione [...] , nel 2009 è stato tra i fondatori del partito progressista e neoliberista Voluntad popular. Eletto deputato dell'Assemblea . Nel marzo 2019 Maduro ha revocato all'uomo politico la carica di presidente dell'Assemblea, dichiarandone l’ineleggibilità ...
Leggi Tutto
Cartes Jara, Horacio Manuel. – Uomo politico e imprenditore paraguaiano (n. Asunción 1956). Compiuti gli studi negli Stati Uniti, nel 1989 è rientrato in patria e ha fondato l’istituto bancario Cambios [...] il 45,98% dei consensi sul contendente liberale E. Alegre, restituendo il Paese al partito che lo ha guidato per un sessantennio. Nuovo in politica, C. ha composto un governo tecnocratico e conservatore che, nonostante lo sforzo di modernizzazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (n. Zagabria 1966). Ultimati gli studi in Legge (e con un master in Diritto europeo a Bruxelles), nel 1993 ha iniziato la carriera presso il ministero degli Esteri, e nel 1999 si è [...] degli anni Duemila), nel 2007 è diventato leader del partito e si è presentato alle elezioni parlamentari, uscendo però opposizione. Candidatosi alle presidenziali del dicembre 2019, l'uomo politico ha ottenuto il 29,5% delle preferenze contro il ...
Leggi Tutto
Civati, Pippo (propr. Giuseppe). – Uomo politico italiano (n. Monza 1975). Dopo la laurea in Filosofia, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia e scienze umane. Dal 1997 è stato consigliere [...] è uscito dal PD ed ha fondato un nuovo soggetto politico, Possibile, di cui è stato segretario, che è entrato a fare parte di Liberi e uguali. Dopo gli scarsi risultati ottenuti alle elezioni politiche del 2018 ha dato le dimissioni da segretario di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Nusco 1928 - Avellino 2022). Dal 1956 consigliere nazionale della Democrazia cristiana, partito per il quale è stato deputato dal 1963. Vicesegretario della DC (1969-73), è stato [...] 1989. Dopo il processo di trasformazione intrapreso dalla DC, nel 1994 ha aderito al Partito popolare italiano. Nel 1996 si è presentato alle elezioni politiche con una sua lista autonoma, Democrazia e libertà, risultando eletto nel collegio della ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...