Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez [...] stato deposto nel 1993.
Vita e attività
Militante nel partito di Acción demócratica, nel 1945 partecipò alla rivoluzione che . 1992) e, in un clima di crescente instabilità politica, venne accusato di appropriazione indebita di fondi governativi e ...
Leggi Tutto
Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] , ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, di cui è stata capogruppo, movimento politico che è entrato a fare parte di Liberi e uguali. Dal 2019 al 2022 è stata Sottosegretario di Stato all’Economia e alle ...
Leggi Tutto
Lapid, Yair. – Giornalista e uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1963). Personaggio di spicco nel mondo dei media israeliani, nel 2012 ha fondato il partito centrista laico Yesh Atid (C’è un futuro), [...] di 65 seggi su 120, seguito dai centristi di Lapid (24 seggi) e dalla formazione Partito sionista religioso (14 seggi), terza forza politica del Paese; nello stesso mese Netanyahu ha nuovamente assunto la carica di premier. Nell'ottobre 2023 ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Capo dello stato dal 1976 al 1979 e dal 1985 presidente dei Khmer rossi, cui si era unito già nel 1967, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, [...] si oppose nuovamente al governo ufficiale, arrendendosi solo nel 1998.
Vita e attività
Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da N. Sihanouk, con cui venne eletto all'Assemblea nazionale (1962), si unì successivamente ai Khmer ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (n. El Hamma 1941). Dopo aver portato a termine gli studi in teologia all’università di Tunisi, nella seconda metà degli anni Sessanta si è laureato in Filosofia, a Damasco; durante [...] la fine del governo di H. Bourguiba, G. ha tentato nuovamente la strada della politica: dopo aver cambiato nome al MTI (diventato Ennahda, Partito della rinascita), ha partecipato alle elezioni del 1989: nonostante la percentuale di voti conquistati ...
Leggi Tutto
Lukašenko ⟨-šènkë⟩, Aleksandr Grigor'evič (bielorusso: Aljaksandr Rygovič Lukašenka). - Uomo politico bielorusso (n. Kopys 1954). Laureato in economia presso l'università di Mogilev (1974), fino al 1982 [...] del 2010, che hanno sancito la quarta vittoria dell'uomo politico, sia le parlamentari del 2008 e del 2012, in cui seggi del Parlamento sono stati assegnati a esponenti del suo partito; nell'ottobre 2015 Lukašenko ha prevedibilmente ottenuto il quinto ...
Leggi Tutto
López Obrador, Andrés Manuel. - Uomo politico messicano (n. Macuspata, Tabasco, 1953). Laureato in Scienze politiche e amministrazione pubblica presso la Universidad Nacional Autónoma de México, nel 1976 [...] , che ha perso la maggioranza alla Camera mantenendo quella assoluta solo grazie all'alleanza con il Partito verde e il Partito del lavoro. Nell'ottobre 2024 è subentrata all'uomo politico C. Sheinbaum, prima donna eletta alla presidenza del Paese. ...
Leggi Tutto
Speranza, Roberto. - Uomo politico italiano (n. Potenza 1979). Ha svolto sin da giovanissimo attività politica impegnandosi nel movimento studentesco e poi nella Sinistra Giovanile, di cui è stato prima [...] nazionale fino al 2019 quando ne è diventato segretario, riconfermato nel 2022, che è entrato a fare parte di Liberi e uguali. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto alla Camera nelle fila di LeU. Dal 5 settembre 2019 al 22 ottobre ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Agrigento 1970). Laureato in giurisprudenza e avvocato, aderì a Forza Italia nel 1994. Membro dell'Assemblea regionale siciliana nella XII legislatura (1996-2001) è stato eletto [...] che hanno fatto sciogliere il PDL e rinascere Forza Italia, insieme ad altri sostenitori della sua linea politica ha formato un nuovo partito denominato Nuovo centrodestra, di cui è stato eletto presidente nell'aprile dell'anno successivo. Nel 2017 ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), fratello dell’ex-presidente cubano Fidel. Militante nella Juventud Socialista, la federazione giovanile del PSP (Partido Socialista [...] figure storiche come quella del fratello e di Ernesto "Che" Guevara, alla rivoluzione cubana, prendendo parte attivamente parte alla politica interna del nuovo regime guidato da Fidel. Nominato nel 1959 ministro delle Forze armate rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...