Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] cosa importante della sua vita è quella descrizione di una sua parte che egli stesso ha steso sulla carta. Il vegliardo sveviano 1974.
Serra, R., Rudyard Kipling, in Scritti letterari, morali e politici. Saggi e articoli dal 1900 al 1915 (a cura di M. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Roma-Milano, Libreria del Littorio, 1928, p. 47.
F.S. Fitzgerald, La partita, in A. D'Orrico, Momenti gloria, op. cit., pp. 49-65 (tit sport…, op. cit., pp. 87-100.
M. Gallian, Arpinati politico e uomo di sport, Roma, Pinciana, 1928.
Id., Pugilatore ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di critico d'arte figurativo non si sente dire che bene da alcuni anni a questa parte, e le stesse Lettere sono un documento della vita politica e culturale del tempo, oltre che dell'umanità dello scrittore estroso e sensuale, ma anche tenero ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e abbiano avuto una risonanza maggiore della produzione filofascista di Marinetti, dipende in parte dagli sviluppi politici (Majakovskij è ufficialmente dalla parte dei vincitori), ma anche, e principalmente, dalla maggiore statura del poeta russo.
L ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] ammiccamenti d'ogni genere che la storia apuleiana di Lucio in parte è anche la sua autobiografia, di Agnolo cioè, con Italia di Ariosto e di Machiavelli. Di questo mutato panorama politico e religioso non è affatto specchio limpido e terso la ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] con il potere e, all’occasione, di entrare a farne parte. Come e più di altri, prima e dopo di lui , al cui cuore stava appunto Costantinopoli capitale, col suo carico ambiguo di novitas politica e culturale, G. Dagron, L’empire romain, cit., pp. 9 e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] fosse da tanto da tagliare, con un colpo solo, il nodo politico e il nodo sociale: idea, poco più che abbozzata, che gli ha procurato qualche recente ritorno di simpatia da parte di coloro che, armati di altre ideologie più coerenti, socialistiche e ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] dissodato, ma si svolge come un aspetto della formazione e dell'affermazione di una civiltà economico-politica. Da ciò derivano, in gran parte, le sue caratteristiche originali: perché tra le offerte delle precedenti imprese culturali la Toscana poté ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] diade letteratura/società. Si può, infatti, porre la questione del rapporto letteratura/religione o letteratura/politica e così via, da una parte, e, dall'altra, religione/società, ecc. Si crea allora una rete praticamente illimitata di relazioni ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dalla tradizione di Caravaggio. Infine a Roma assumeva molto peso l'atteggiamento delle centrali politiche e culturali, soprattutto dei partitipolitici.
Naturalmente attorno a Milano gravitavano artisti di altre città, come Bologna, e soprattutto ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...