Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] al di sotto della soglia di povertà. Nel 1996 il governo ha tentato di avviare una politica economica neoliberista, privatizzando in parte l'industria (tuttavia gli investitori stranieri ancora non si sono affacciati sul mercato), e ha lanciato ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] Museveni. Nel maggio del 2002 il Parlamento votava una legge sul riordino dell'attività politica che lasciava intatto lo statuto speciale del NRM, ma permetteva ai partiti, purché registrati entro il febbraio 2003, di operare dal marzo 2003 su tutto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...]
In una regione contrassegnata da cronica instabilità, il C., grazie a una notevole continuità politica (il presidente P. Biya è stato sempre rieletto a partire dal 1984), rappresenta un'eccezione e ciò ha inciso sul raggiungimento di buoni risultati ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] un esecutivo, in carica fino al 1979, di cui facevano parte le altre due principali formazioni politiche lussemburghesi: il Parti ouvrier socialiste luxembourgeois e il Parti démocratique, di orientamento liberale. Particolarmente importanti, per gli ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...]
Dal 1974, anno della proclamazione della Repubblica, il sistema politico maltese è stato caratterizzato da una sostanziale alternanza tra il Partito laburista e il Partito nazionalista, di orientamento conservatore. Nel corso degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] lo sviluppo del mercato interno, senza dover far ricorso a costosi interventi dello Stato.
A partire dal 2001, la politica fiscale dell'amministrazione Bush venne utilizzata quale principale motore per stimolare la crescita economica. La riduzione ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] . Schröder rivendicava una posizione innovativa rispetto alla tradizione del partito d'origine. Alcuni gruppi e partitipoliticamente appartenenti all'area politica della sinistra occidentale, dopo le sconfitte subite nel decennio neoliberale ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] della ingente pressione fiscale e a restituire dinamismo sia alle imprese produttrici sia al consumo da parte delle famiglie. La politica fiscale fu inoltre utilizzata come strumento per la tutela dell'ambiente e il contenimento dei consumi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] . Nonostante i forti accenti posti in campagna elettorale sulla politica di equità sociale e di ridistribuzione dei redditi, e l'ingresso nell'esecutivo di vari partiti di sinistra (il Partido Socialista Brasileiro, il Partido Democratico ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 1992 di un violento conflitto che, durato fino al novembre 1995, vide contrapporsi i progetti politico-istituzionali elaborati da tre partiti nazionalisti (uno serbo, uno croato, uno musulmano) allo scopo di rendere etnicamente omogenei i territori ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...