TREMELLONI, Roberto
Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] ministro delle Finanze nel ministero Scelba, presentò la legge per la riforma tributaria. Nel febbraio 1962 è entrato a far parte, come ministro del Tesoro, del IV ministero Fanfani. È stato presidente del Fondo per le industrie meccaniche (F.I.M ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] armi e che, già per questa ragione, non tolleri di essere adoperato per scopi di repressione politica all'interno. D'altra parte, una milizia siffatta costituirebbe anche per gli Stati vicini una certa garanzia che non si intraprenderebbero guerre ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] diritti dell’uomo e del cittadino.
La riaffermazione della preminenza della dimensione politica del Risorgimento non comportò tuttavia da parte della storiografia italiana e straniera del secondo dopoguerra la sottovalutazione del fattore economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] pensiero poste a fondamento di analisi e proposte.
Prospettive di teoria economica
Le analisi sui fondamenti dell’economia politica
A partire dagli anni Cinquanta, le indagini su teoria del valore, distribuzione del reddito e fondamenti dell’analisi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] moderne società statali e che trova il suo momento più rilevante nello straordinario sviluppo assunto dal ruolo dei partitipolitici, dei sindacati, degli enti locali e di altre organizzazioni variamente intrecciate con questi o con quelli. Donde una ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la capacità di azione collettiva propria delle società per azioni, dei sindacati, dei partitipolitici, e la possibilità di negoziazione tra le parti fondata sui diritti di proprietà. Nel processo di negoziazione diventa cruciale il ruolo del ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] che fanno di un insieme di individui una società, ne consegue che l'unica posizione politica progressiva è quella di 'stare dalla parte' della divisione del lavoro e cercare di eliminarne quegli aspetti estremi o ingiusti che impediscono ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , negli Stati Uniti, come in molti altri paesi, sembra essersi iniziata una fase di reazione, da parte dei circoli politici, contro il generale programma di espansione dell'istruzione superiore e contro i privilegi accordati ai docenti come agli ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e nel sistema elettorale sono di così vasta portata, che la manipolazione delle scelte nella sfera politica e in quella economica da parte dell'apparato del partito è divenuta molto più difficile.
Se i progetti di riforma saranno perseguiti in modo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] affrontare. Spezzati tutti gli argini del sistema di relazioni industriali, come non mai incrinati i ponti col sistema politico, con un partito di maggioranza relativa non più in grado di mediare le spinte sociali, specie della classe operaia, e che ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...