CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] Francesco I e Carlo V. La prevalenza in Curia del partito antiimperiale creò condizioni favorevoli all'attività del C. fino alla giorni dopo, il sacco di Roma sanciva il fallimento della politica antimperiale.
Solo all'inizio di ottobre il C. poté ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] conte di Caserta, Roberto; da allora egli si presentò come il capo indiscusso del partito "imperiale" in Terra di Lavoro e Campania, con l'obiettivo politico di mantenere il collegamento con l'Impero germanico. Nonostante alcuni insuccessi, come il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] politica all'Adorno, consapevole tuttavia che non sarebbero mancati tentativi di spezzare il loro accordo da parte Genova 1968, pp. 562-568, 645-647; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in Attidel Convegno ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Asti nel novembre del 1310 che l'aveva visto disorientato di fronte alle nuove realtà politiche e incapace di schierarsi con decisione da una parte o dall'altra. Quando rientrò definitivamente fra i ranghi dell'opposizione attiva al sovrano germanico ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] , che riportava bruscamente l'attenzione del G. agli intrecci della politica internazionale.
A Valona, sulla costa albanese, una squadra veneziana aveva in parte affondato e in parte catturato alcune navi di pirati barbareschi; immediata era stata la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] a Zante, risultando il primo dei non eletti. L'esordio politico avvenne il 21 genn. 1603 con la nomina a savio agli assumere la carica perché il 27 dicembre fu eletto bailo a Costantinopoli. Partito da Venezia solo l'11 sett. 1632, giunse a Pera il 24 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , giacché, almeno fino al 1580, non ci fu a Venezia un coerente partito antiromano: semmai egli riuscì a trovare un seguito solo in particolari momenti di emergenza politica od economica, come quando si batté contro l'introduzione dell'Indice nello ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] immediati interessi d'ambito municipale, a condizionare la posizione assunta dal romano nel confronti della politica ecclesiastica propugnata dal partito riformatore e a determinare, in ultima analisi, il suo atteggiamento nei confronti del re Enrico ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] , ricordando al Senato quanto sarebbe stato vantaggioso stringere buoni rapporti "con una corte, che tanto di parte ha nella bilancia politica di Europa, e che cerca di estendere il proprio commercio" (ibid.). Ilporto di Genova, suggeriva, sarebbe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] subentrargli nel grado e cominciare la sua lunga carriera militare e politica.
Andò subito a Venezia, ma non raggiunse la zona d suo più fidato amico spagnolo.
L'8 giugno il F. prese parte alla battaglia di Evora ed in premio, il 2 settembre, il re ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...