CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] ore. Il... principe è sveglio e sappiamo da buone parti che tutto è consumato a gusto. Sia ringraziato Iddio del Seicento anglo-toscano, Firenze 1957, p. 124; A. Stella, Politica ed economia nel territorio trentino-tirolese, Padova 1958, p. 72; L. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] quasi nemmeno lambito dai nuovi venuti. Sulle prime il G. non apprezzò affatto questo suo allontanamento dalla politica interna e di partito (a vantaggio di L. Arpinati a Bologna), e giudicò la decisione un ingrato cedimento alle richieste del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] che il F., destinato a fare la sua parte in Francia, non poteva rientrare nel programma della ritrattistica ufficiale che, in quegli anni si dimostrava funzionale ad un disegno politico che momentaneamente lo escludeva.
Nel Ritratto di fanciullo ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] : P. C. patriota e cospiratore, in Belfagor, XIII (1958), pp. 575-83; e in particolare, per la parte avuta nella fuga dell'Orsini, F. Orsini, Mem. politiche, Roma 1946, e Lettere, Roma 1936, entrambe a cura di A. M. Ghisalberti, ad Indices; A. Luzio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] e il successo fiorentino segna un grave insuccesso della sua politica, vanamente tesa a opporsi all'azione di Firenze.
la scelta di un legame così vincolante di fronte a una parte dei suoi cittadini: il 4 settembre fece dunque riunire circa cento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] vedute tra Bernardo e I. II, sono emblematiche. E se da parte del papa non furono lesinati aiuti e privilegi, è vero anche che II da parte di Lotario, esitante per alcuni mesi fra lui e Anacleto, fu invece il risultato politico più importante ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] palazzo - il D. ebbe un'accurata educazione finalizzata alla carriera politica che inizia, nel 1675, come savio agli Ordini. Accasatosi il la commissione, si reca a Treviso, donde, il 22, parte alla volta di Vienna che raggiunge il 17 aprile. Qui, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] d'arme e di governo divenne ben presto noto negli ambienti politici e militari di tutta Italia col soprannome di "Guercio d' ducale, ed ai lavori del Consiglio segreto il B. prese parte sino all'11 sett. 1477, quando dovette rinunziare all'incarico, ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] l'isolamento. Dopo la battaglia di Agnadello da più parti echeggiarono duri rimproveri alla classe dirigente ritenuta responsabile della sconfitta; ad essa inoltre si addebitava una politica di arroganza e presunzione. Tra gli accusati anche l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] a Napoli. Nessun abuso della carica, dunque, da parte di I. XIII per favorire la parentela.
Il L. Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma 1978, ad ind.; Cultura religione e politica nell'età di A.M. Querini, a cura di G. Benzoni - M. Pegrari, ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...