Scoppola, Pietro
Paola Salvatori
Storico, nato a Roma il 14 dicembre 1926. Professore di storia contemporanea dal 1974, ha insegnato prima nella facoltà di Magistero (1974-83) e poi in quella di Scienze [...] 1995; La Costituzione contesa, 1998) e soprattutto il volume La repubblica dei partiti (1991), che ripercorre la storia d'Italia dalla formazione della Repubblica alla crisi politica verificatasi alla fine degli anni Ottanta. S. ha incentrato la sua ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario [...] politico nel Cuneese. Iniziata l'attività giornalistica a Torino (1945) presso il quotidiano Giustizia e Libertà del Partito d'Azione, è polemiche, è altresì autore di saggi storico-politici sul secondo conflitto mondiale e sulla Resistenza: Una ...
Leggi Tutto
SUBAŠIČ, Ivan
Oscar Randi
Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] il nuovo governo; ciò che egli fece, non comprendendovi, per la prima volta nella storia della Iugoslavia, alcun capo-partito serbo, ed eliminando dall'amministrazione gli elementi serbi. Quando Tito entrò con l'armata rossa a Belgrado, S. vi ...
Leggi Tutto
Nato a Gorakhpur, in India, il 22 novembre 1873, insegnante a Oxford, quindi uomo politico e giornalista, fu al Times dal 1899 al 1909 e curò l'edizione dei 7 volumi della Times History of the South-African [...] di Birmingham dal 1911 al 1945 (quando non fu rieletto), sottosegretario e ministro in quasi ogni gabinetto del suo partito, rimase poi in disparte con Churchill per la sua solitaria opposizione al cosiddetto governo nazionale. Dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
HARRIMAN, William Averell
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, banchiere e diplomatico, nato il 15 novembre 1891 presso New York. Repubblicano in origine, passò al partito democratico sotto l'amministrazione [...] delle merci richieste. Accompagnò Churchill a Mosca nei 1942, dove fu discusso con Stalin il secondo fronte, e prese parte in seguito alle più importanti conferenze dei Grandi, da Quebec e Casablanca a Teherān, S. Francisco e Potsdam. Ambasciatore ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Ivan Matteo
Guido QUAZZA
Uomo politico, nato a Milano il 22 maggio 1902. Fu redattore del movimento operaio per l'Avanti!, dal 1920 al 1922. Esperto in materia economica, si dedicò principalmente [...] all'esportazione e fu dirigente di azienda. La sua attività politica ebbe inizio principalmente con la ricostituzione, nel settembre 1942, del partito socialista a Milano e proseguì negli anni successivi. Arrestato nell'aprile 1943 in un convegno ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino (XV, p. 754)
Walter Maturi
Scrittore e uomo politico, morto a Napoli il 23 luglio 1932.
Conservatore illuminato, avverso a ogni conato di regime autoritario, il F., come aveva difeso [...] anche contro Mussolini, partecipando alla ricostituzione del Partito liberale il 16 giugno 1925. Spezzato questo tentativo , in una tiratura limitatissima, il suo ultimo scritto politico Nel regime fascista, vivace requisitoria contro il fascismo ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico giordanico, nato nel 1910; studiò nella American University di Beirut. Dopo aver lavorato come funzionario di banca, nel 1946-47 e nel 1950-1951 fu ministro delle Finanze e dell'Economia. [...] a Londra (1953-54). Divenuto capo del Partito Nazionale Socialista giordanico, dall'ottobre 1956 all'aprile 1957 fu Primo ministro e ministro degli Esteri. Nel periodo del suo governo la politica di abbandono della tradizionale assistenza britannica ...
Leggi Tutto
SPAAK, Paul-Henri
Uomo politico belga, nato a Schaarbeck (Bruxelles), il 25 gennaio 1899. Durante la guerra mondiale, fu imprigionato dai Tedeschi per aver cercato di raggiungere l'esercito belga e combattere [...] di Bruxelles, iniziò la sua carriera di avvocato nel 1921; nello stesso tempo, iniziò la sua attività politica, aderendo al partito socialista. Eletto deputato nel 1929 sostenne, sia nell'assemblea sia nel suo giornale, L'action socialiste, un ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Tuy (Galizia) nel 1892, morto a Madrid il 13 luglio 1936. Eletto deputato a 25 anni, militò nel partito conservatore di cui era capo Antonio Maura e nel 1922 fu eletto governatore [...] per la provincia di Orense. Come esponente del partito monarchico d'estrema destra, detto Renovación Española, paese; la stessa notte fu assassinato da un gruppo di avversarî politici. Il suo assassinio fu una delle cause dell'insurrezione militare e ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...