KAUNDA, Kenneth David
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] compromesso con la Gran Bretagna.
Il primo obiettivo della lotta politica di K. fu la dissoluzione della Federazione dell'Africa -Allineati.
Interprete di un nazionalismo intransigente, ha in parte moderato il suo radicalismo e a tratti ha cercato ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Giorgio
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925. Nell'autunno 1942 entrò a far parte di un gruppo di giovani antifascisti e comunisti napoletani; nel 1945 si iscrisse [...] al PCI nel quale ha sempre militato, aderendo poi al Partito democratico della sinistra (PDS) al momento della sua fondazione e il 1969, negli anni della politica di solidarietà nazionale fu responsabile della politica economica del PCI (1975-79). In ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università [...] presidenza del partito liberale che gli spettava per tradizione e popolarità, fondò un secondo partito liberale, riuscendo ricerche d'archivio, si riferiscono alle prime organizzazioni politiche romene e alle loro relazioni commerciali con Genova: ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] del Consiglio (maggio 1963), collaborò con Ben Bellā fino a quando si determinò in politica interna una tendenza a portare l'amministrazione e il partito sotto il controllo di intellettuali di sinistra. Il colpo di stato del 19 giugno 1965 ...
Leggi Tutto
MUGABE, Robert Gabriel
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico, nato a Kutama (Rhodesia del Sud, poi Zimbabwe) il 21 febbraio 1924. Seguì gli studi nelle scuole locali e missionarie, poi in Sudafrica [...] People's Union (ZAPU). Per divergenze personali e politiche con J. Nkomo, promotore del nazionalismo del popolo strada dell'indipendenza, M. partecipò alle elezioni con il suo partito, separato dalla ZAPU, e ottenne una netta affermazione.
Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino, nato a Chascomùs (Buenos Aires) il 12 marzo del 1927, da una famiglia originaria della Galizia e di salda fede repubblicana.
Studiò lettere e giurisprudenza all'università di La [...] nel 1950. Nel frattempo aveva iniziato la sua attività politica nell'Unione Civica Radicale (UCR), partito che aveva a lungo condotto una dura opposizione contro l'oligarchia del paese. Dopo vari incarichi politici a livello locale, A. fu eletto al ...
Leggi Tutto
Capo militare e uomo politico israeliano, nato il 20 maggio 1915 a Degania, primo qibbūṣ fondato in Palestina da coloni ebrei, si occupò in giovinezza di agricoltura. Entrato, nel 1929, nell'organizzazione [...] capo di Stato Maggiore dal 1953 al 1958, ebbe larga parte nella vittoriosa guerra del 1956. Ministro dell'Agricoltura dal conclusione del nuovo conflitto, si fece promotore di una politica di distensione verso gli Arabi: fu suo il progetto, ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] Storia moderna al Magistero di Firenze (1961-80) e infine Storia dell'Europa occidentale presso la facoltà di Scienze politiche dell'università di Firenze. È stato altresì visiting professor alla Harvard University e all'università della California a ...
Leggi Tutto
MYRDAL, Karl Gunnar
Economista e uomo politico svedese, nato nella parrocchia di Gustaf (Dalecarlia) il 6 dicembre 1898, allievo e successore (1933) di G. Cassel nella cattedra di politica economica [...] études di Ginevra. Membro del partito laburista, dall'avvento di questo al potere (1932), prese attiva parte alla vita pubblica e nel 1934 dei suoi studî hanno concretamente influito sulla politica economica svedese. Si ricordano tra i principali ...
Leggi Tutto
TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas
Militare e uomo politico dominicano, nato a San Cristóbal il 24 ottobre 1891, morto sulla strada fra Ciudad Trujillo e San Cristóbal il 30 maggio 1961. Dopo l'evacuazione [...] di una congiura capeggiata dal gen. Juan Tomás Diaz il 30 maggio 1961. Pochi mesi dopo, il 20 novembre 1961, anche i fratelli Héctor e José Arismendi lasciavano il paese e il 29 dicembre veniva sciolto il partito dominicano, fondato dal T. nel 1931. ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...