Uomo politico italiano (Montegranaro 1882 - Roma 1957), avvocato, esponente del Partito repubblicano italiano, fu eletto deputato nel 1921 e nel 1924. Antifascista, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare [...] , da lui fondata nel 1921, per poi riprenderla durante la Resistenza. Eletto (1946) deputato e vicepresidente dell'Assemblea Costituente, fu senatore di diritto dal 1948 al 1953. Si allontanò per dissensi politici dal Partito repubblicano nel 1950. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre [...] arrestato ed imprigionato nel 1942, dopo sei mesi di carcere fu assolto dal Tribunale speciale. Fu tra i fondatori del Partito d'azione.
Nel dicembre 1944 fu nuovamente arrestato e trasferito a Verona, donde venne liberato per uno scambio di ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] Napoli il C. cominciò ad applicare le sue formule della storia "contemporanea" e della storia "etico-politica". Egli parte dall'interesse attuale della questione meridionale ma non vagheggia nostalgicamente il bel "Regno" indipendente del buon tempo ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] 'ufficio internazionale del lavoro, una costante rappresentanza.
Dopo la seconda Guerra mondiale i partiti democristiani hanno preso una posizione eminente nella politica europea, specialmente in Italia (v. appresso) e in Francia; si sono affermati ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di una potenza ‛straniera'. Una simile latitudine concettuale va assai al di là della rivendicazione d'indipendenza politica da parte dei popoli soggetti alle menzionate forme di oppressione, e consente di annoverare sotto la nozione di attività ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] si dichiarava debitore al Crispi: "l'opposizione non ha e non deve avere nessuna fretta di andare al potere (...) Quando un partitopolitico va al potere, e lo assume nell'interesse della Corona e del paese deve giungervi per la strada diritta, a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , Mattei era soprattutto il cardinale della seconda coalizione contro il Direttorio. Il partito "politico" del cardinale Braschi, al contrario, nella persona del cardinale Bellisomi propendeva per un candidato che potesse garantire continuità e ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dominio totale dell'avversario. Si ha poi una lotta per l'egemonia nella società civile, una lotta che il partitopolitico deve essere in grado di pilotare, con l'ausilio degli intellettuali portatori di consenso, sul terreno dell'ideologia e della ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] la scarsa differenza tra i governanti con una preparazione militare e i civili, tra coloro che si sono serviti di un partitopolitico per conquistare il potere e coloro che lo hanno creato una volta al potere.Il dominio personale è un sistema di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ebraica. In Germania sorse, durante i due ultimi decenni dell'Ottocento, tutta una serie di gruppi e di partitipolitici antisemiti. Alcuni, come il Partito cristiano-sociale di A. Stoecker, che ebbe una certa importanza tra il 1878 e il 1890, erano ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...