(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)
Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] degli Stati Uniti. Nel 1989 una scissione del DLP, provocata da gravi dissensi in materia di politica economica, ha dato vita a un terzo partito, il New Democratic Party (NDP); il DLP ha comunque mantenuto una forte maggioranza parlamentare (18 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 379)
Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un [...] elezioni presidenziali del 1980, nonostante riuscisse a ottenere nuovamente la candidatura per il partito democratico battendo un avversario di notevole peso politico come il senatore del Massachusetts E. M. Kennedy, C. fu duramente sconfitto da ...
Leggi Tutto
Sedotto dal successo dei regimi totalitarî, non attese che un capo di partito gli dettasse l'atteggiamento politico, ma creò egli stesso una dittatura reale. Nel dicembre 1937 fece annullare le elezioni, [...] Straja Ţării ("Guardia del paese") e dei cittadini nel partito unico Fronte della rinascita nazionali. L'assassinio di C aveva fatto imprigionare per la sua aperta disapprovazione della politica reale. Antonescu, che era sostenuto dall'esercito, ...
Leggi Tutto
OCCHETTO, Achille
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Torino il 3 marzo 1936. Ha compiuto la sua formazione politica a Milano dove iniziò (1953) la militanza nella FGCI (Federazione Giovanile Comunista [...] comunismo seguita al crollo del muro di Berlino proponendo la costruzione di una nuova formazione politica. L'ipotesi del cambiamento di nome al partito, avanzata dopo un discorso tenuto agli ex partigiani della Bolognina (nei pressi di Bologna) il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] non ha avuto, però, esiti positivi. Nel frattempo altri membri della famiglia erano stati assunti al governo e nel partito ed era continuata la politica di persecuzione nei confronti della minoranza magiara residente in Transilvania.
Il congresso del ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] alla Yale University (1948) e, trasferitosi nel Texas, si dedicò agli affari nel settore petrolifero. Intrapresa la carriera politica nel Partito repubblicano (del quale il padre, P. Bush, fu senatore per il Connecticut dal 1962 al 1972) fu deputato ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] giolittismo, il suo sforzo di fare del radicalismo un partito organico (Il partito radicale e la nuova democrazia industriale, Torino 1907).
Avversatissimo dal nazionalfascismo per la sua politica estera propensa ad accordi con la Iugoslavia e per ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] New People's Army (NPA), il braccio militare del Partito comunista filippino di orientamento filocinese. Per tale motivo fu quale lavorava da tempo mantenendo contatti con tutte le formazioni politiche.
Il 21 agosto 1983, al suo ritorno dall'esilio, ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] allo schieramento di centro-destra.
Con la vittoria riportata dall'Ulivo nelle consultazioni politiche del 21 aprile 1996, P. venne eletto deputato del Partito popolare italiano (PPI) e in maggio fu nominato presidente del Consiglio, alla guida ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] elettorale del 1997 portava nuovamente alla guida dell'esecutivo Forné Molné, che proseguiva nella politica di deregulation in materia fiscale e finanziaria già in parte avviata fin dal 1993 e tesa ad attirare capitali stranieri nel Paese, adottando ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...