LAURO, Achille
Armatore e uomo politico, nato a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da una famiglia di armatori di velieri; iniziò la sua carriera imbarcandosi all'età di 14 anni. La sua attività armatoriale [...] periodi di crisi del mercato dei noli, un'attenta politica armatoriale, anche mediante l'assunzione in gestione di navi di Nel giugno 1955 era uscito dal Partito Nazionale Monarchico e aveva dato vita al Partito Monarchico Popolare; nell'aprile 1959 ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] e il Marocco (dal 1912 al 1956), che non ha mai fatto parte dell'Impero ottomano. La Libia fu invece conquistata dall'Italia nel 1911- dallo šāh. Il clero, a differenza delle forze politiche e popolari scese in campo, aveva un'organizzazione capillare ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] e luglio del 1948. L'affermazione senza precedenti del partito liberale alle elezioni del 27 giugno 1949, trionfo personale del leader Louis Stephen Saint Laurent, sanzionò una politica dì moderato intervento dello stato nell'economia e di decisa ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] nell'ottobre del 1972 a Bobigny, a una minorenne e trasformato dall'MLF in processo politico. Tra gli altri gruppi che fanno parte dell'MLF (Femmes révolutionnaires, Gouines Rouges, ecc.), è da ricordare Psychanalyse et politique, soprattutto perché ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] urgenti negli anni dalla fine della guerra mondiale alla crisi economica mondiale. I motivi critici e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha dominato il sec. XIX: il rapido e immenso sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 1992 di un violento conflitto che, durato fino al novembre 1995, vide contrapporsi i progetti politico-istituzionali elaborati da tre partiti nazionalisti (uno serbo, uno croato, uno musulmano) allo scopo di rendere etnicamente omogenei i territori ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] Stadt. Berlin 1900-2000, hrsg. T. Scheer, Neuen Museum Berlin, Berlin 2000 (catalogo della mostra).
Situazione politico-amministrativa di Francesca Socrate
I due partiti, che dal 1990 avevano governato la città sotto la guida di E. Diepgen, l'Unione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] , la proprietà collettiva della terra, tipica delle loro comunità. Insoddisfatti di un sistema politico incapace di dare risposta ai bisogni di gran parte della popolazione, gli Indios diedero vita inoltre a un loro movimento, affermatosi come quarto ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] più diffuse sono quelle dei cereali, destinate, in massima parte, al consumo locale; in forte declino le tradizionali colture costituzionale del 1992 sembrò aprire una nuova fase nella vita politica del N., mentre sul piano sociale il paese rimaneva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] tenutesi in quello stesso mese videro un cambiamento nel peso e nel ruolo delle forze politiche in campo: i due partiti tradizionalmente egemoni, quello liberale e quello conservatore, registrarono infatti una grave sconfitta, mentre avanzavano, fino ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...