Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] da lui guidato, nel maggio 1993 fu eletto capo dello Stato dall'Assemblea nazionale eritrea. A partire da allora modificò la sua linea politica in senso moderato, attenuando i richiami al marxismo e stringendo buoni rapporti con Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale [...] nazionale di Alternativa Popolare. Nel 2017 è stato tra i fondatori della lista Noi con l'Italia, poi diventata partito di cui è presidente. In coalizione con il centrodestra alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato rieletto alla Camera. ...
Leggi Tutto
Iohannis, Klaus. – Uomo politico rumeno (n. Sibiu 1959). Laureato in Fisica (1983), ha svolto attività di docenza fino al 1997; appartenente alla minoranza sassone della Transilvania e di fede protestante, [...] 2009 dai liberali, nel 2013 ha aderito al Partito nazional-liberale; al primo turno delle consultazioni presidenziali un secondo mandato alle elezioni presidenziali del novembre 2019, l'uomo politico ha ottenuto il 33,6% dei consensi contro il 23,8 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Verona 1969). Conseguita la maturità classica, ha lavorato per qualche anno come programmatore elettronico prima di dedicarsi appieno alla politica tra le fila della Lega Nord; [...] Sei anni più tardi è stato nominato assessore regionale alle Politiche sanitarie, tuttavia nel 2007 si è dimesso per assumere Ciò lo ha portato a forti contrasti con il segretario del partito M. Salvini, il quale il mese successivo ha espulso T. ...
Leggi Tutto
Kurti, Albin. – Uomo politico kosovaro (n. Priština 1975). Laureato in Informatica nel 2003 presso l'Università di Priština, è stato leader della protesta studentesca per l'indipendenza, membro del movimento [...] giugno successivo A. Hoti. Le elezioni parlamentari del febbraio 2021 hanno registrato la netta affermazione (50,2%) del partito VV dell'uomo politico, che nel mese successivo ha assunto un nuovo mandato; alle consultazioni del febbraio 2025 il VV ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kamenskoe, od. Dneprodzeržinsk, Ucraina, 1906 - Mosca 1982). Commissario politico nell'Armata rossa durante la guerra, primo segretario del Partito comunista della Moldavia (1950-52) [...] il ruolo egemone dell'URSS nel mondo socialista si scontrò con la crescente autonomia dei partiti eurocomunisti e aggravò i contrasti con la Cina. La politica di distensione con gli USA e con l'Europa occidentale registrò importanti successi nei ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] ha fondato insieme a G. Meloni e G. Crosetto un nuovo partito Fratelli d'Italia, per il quale è stato eletto alla Camera alle elezioni politiche del 2013 e al Senato alle elezioni politiche del 2018 e del 2022. Dal 2018 al 2022 è stato vicepresidente ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1930 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, [...] della Repubblica (riconfermato nel 1978, nel 1985, nel 1992 e nel 1999), governando la Siria per trent'anni. In politica estera ha guidato il coinvolgimento siriano in Libano e deciso la partecipazione a fianco degli USA nella guerra contro l'Iraq ...
Leggi Tutto
Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] 2002 al 2010 è stato Segretario nazionale del sindacato. È stato iscritto prima al Partito Socialista Italiano e, dopo la fine del PSI, al partito dei Democratici di Sinistra. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato nelle fila del ...
Leggi Tutto
Reichlin, Alfredo. – Uomo politico e giornalista italiano (Barletta 1925 - Roma 2017). A Roma, dove si era trasferito con la famiglia, ha partecipato da giovanissimo alla Resistenza tra le Brigate Garibaldi, [...] . Negli anni Settanta è entrato nella direzione nazionale del partito ed è stato stretto collaboratore di E. Berlinguer. È integralmente l’eredità spirituale.
Per approfondire:
A. Reichlin, La politica del mondo nuovo (ebook);
A. Reichlin, La mia ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...