Venizelos, Evangelos. - Uomo politico greco (n. Salonicco 1957). Ultimati gli studi in Legge, alla metà degli anni Ottanta ha intrapreso la carriera universitaria e quella forense. Dopo aver difeso A. [...] economico-sociale che ha colpito il paese): alle elezioni politiche del maggio 2012 il PASOK ha ottenuto il 13, , e alle nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno si è imposto il partito pro-euro ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal [...] dopo la vittoria dello schieramento di centrodestra nelle elezioni politiche di maggio 2001 è stato eletto presidente del di Forza Italia sia alle elezioni del 2008 nelle liste del Partito della libertà. Nel 2022 è stato rieletto al Senato nella fila ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol. - Avvocato e uomo politico sudcoreano (n. Seoul 1960). Laureatosi in Diritto all’Università di Seoul nel 1991, ha iniziato nel 1994 una brillante carriera professionale presso il Dipartimento [...] dalla carica nel marzo 2021, e nel novembre 2021 ha vinto le primarie come candidato della formazione politica di opposizione Partito Unito del Futuro (Ppp); alle consultazioni, svoltesi nel marzo 2022, ha ottenuto una vittoria di misura contro ...
Leggi Tutto
Calenda, Carlo. – Manager e uomo politico italiano (n. Roma 1973). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato a lavorare nel mondo della finanza per San Paolo Invest, Prudential Sim e Suothern Star. [...] di andare al ballottaggio. Nel 2022, al primo Congresso di Azione, ne è stato eletto segretario; alle elezioni politiche dello stesso anno il partito si è presentato in una lista unica insieme a Italia viva, ottenendo circa l'8% dei voti, e C ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudcoreano (Mokpo 1925, secondo altre fonti 1924 - Seul 2009). Leader dell'opposizione anticomunista, si è battuto per la democratizzazione del paese. Fondatore (1995) del Congresso nazionale [...] nelle elezioni presidenziali del 1987 e del 1992. Nel 1995 fondò un nuovo partito, il Congresso nazionale per la nuova politica (divenuto nel 2000 Partito democratico del millennio), e nel 1997 vinse le elezioni presidenziali. Promosse quindi un ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] law; Herzliya conference; Scuola centrale del Partito comunista cinese). Presidente di Aspen Institute Italia (con G. Vitaletti, 1994); Il fantasma della povertà: una nuova politica per difendere il benessere dei cittadini (con E.N. Luttwak, C. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] dei principali rappresentanti della corrente contraria alla continuazione dell'attività politica all'interno della Margherita, lista con cui il Partito popolare si è presentato alle elezioni politiche del 2001. Nel 2004 ha fondato il Movimento per l ...
Leggi Tutto
Corbyn, Jeremy Bernard. – Uomo politico britannico (n. Chippenham 1949). Membro della Camera dei Comuni dal 1983, appartenente al Partito laburista, ne è leader dal settembre 2015 in seguito alla vittoria [...] gli è subentrato nella carica K. Starmer; espulso dal partito nell'ottobre successivo con l'accusa di comportamenti discriminatori improntati all'antisemitismo, l'uomo politico si è candidato come indipendente alle elezioni anticipate tenutesi nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Madrid 1953). Presidente del Partido popular, grazie alla svolta marcatamente centrista e alla crisi dei socialisti riuscì a vincere le elezioni politiche del 1996 e del 2000, [...] crescita economica del paese, sull'onda della ripresa già in atto a partire dal 1994, premiò la scelta politica liberista di A., assicurando a lui e al suo partito la vittoria nelle elezioni del 2000. La maggioranza assoluta dei suffragi permise ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] da quelle dei vecchi popolari, miravano a una radicale riforma dello Stato, a una politica economica antiliberista e a una più incisiva azione del partito.
Vita e attività
Laureato in giurisprudenza; dal 1947 insegnò diritto ecclesiastico all'univ ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...