Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] concluso nel 1097.
Dal Comune alla signoria
La politica del Comune che, sottoposta al potere dell’arcivescovo, d’argento in SS. Nazaro e Celso, capolavoro del 4° secolo.
La parte absidale di S. Ambrogio si può attribuire all’8° sec. e circa alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e convocato consultazioni anticipate; svoltesi nel mese successivo, le elezioni hanno assegnato al Partito liberale 158 seggi su 338 della Camera, costringendo l'uomo politico a cercare una maggioranza per formare il nuovo esecutivo. Nel gennaio 2025 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] decise l’annessione alla Danimarca; nello stesso anno questa entrò a far parte della Società delle Nazioni. A partire dal 1924, i socialdemocratici divennero la principale forza politica del paese, guidando il governo fino al 1940. Negli anni 1930 un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] coalizione di centrosinistra sono stati assegnati 80 seggi. A seguito della vittoria elettorale alle politiche del settembre 2021, il leader del Partito laburista J.G. Støre è stato incaricato di formare un nuovo governo di coalizione, subentrando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] il 24% circa dei consensi, in sostanziale parità con il GERB di Borisov, mentre il Partito socialista si è affermato come terza forza politica del Paese aggiudicandosi il 13,5% delle preferenze. Non essendo Trifonov riuscito a formare un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] . I conflitti territoriali con Bolivia, Cile e Colombia fecero subito da sfondo a una già forte instabilità politica del paese, che si prolungò sino a buona parte del 20° sec., con ripetuti colpi di Stato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] investito l’opinione pubblica e la crescente influenza dei movimenti fondamentalisti e dei partiti islamici. Le elezioni politiche del 2002 furono vinte dal partito favorevole al governo, ma per mesi fu impossibile dare avvio ai lavori parlamentari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] città di Sirte – la comunità internazionale si è impegnata in un processo di mediazione tra le parti in conflitto. Le fazioni coinvolte nel dialogo politico hanno siglato un accordo nel dicembre del 2015 per la costituzione di un governo di unità ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] da S. Bolívar, riuscissero infine ad affrancarsi dal dominio spagnolo. L’indipendenza sancì la conquista del potere politico da parte dei grandi proprietari terrieri, che mantennero in vigore la schiavitù (solo la tratta era stata abolita nel 1811 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] la coalizione di centrodestra guidata da Berisha, accusata tuttavia di brogli da parte del Partito socialista. Negli anni successivi l’instabilità politica prodotta da una maggioranza con soli quattro parlamentari in più rispetto all’opposizione ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...