(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] 1980) di un nuovo statuto di autonomia hanno soddisfatto solo in parte le aspirazioni del nazionalismo basco e l’attività dell’ETA è nuova centralità sulla scena politica in seguito al ruolo determinante assunto dal Partito nazionalista basco (PNV) ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] svoltosi a Siviglia nel giugno 2002, Dublino ottenne una dichiarazione ufficiale da parte degli altri Stati membri che nessun accordo europeo avrebbe mai compromesso la politica di neutralità dell'Irlanda. Poi, a settembre, Ahern annunciò un secondo ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] azioni, divenne nel corso degli anni il coagulo di tutte le forme di malcontento verso la politica di pianificazione e il centralismo del partito di governo.
L'applicazione rigida di una scelta antietnica e antitribale, insieme all'imposizione del ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] Solidarity Party) si coalizzarono (luglio) e diedero vita alla Singapore Democratic Alliance. Il nuovo blocco politico tuttavia non riuscì a intaccare la preminenza del partito di governo e ottenne solo l'11,8% dei consensi contro il 75,3% ottenuto ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] ricorrente violazione dei diritti civili e i limiti posti ai sindacati, ai partiti e alla stampa contribuì a generare un malessere sociale che, privo di sbocchi politici, esplose spesso in forme violente, come quando, nell'aprile 2001, disoccupati e ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] ministri ed esponenti di rilievo del BDP compromisero seriamente l'immagine del partito di governo. Nelle elezioni generali dell'ottobre 1994, infatti, il ad accrescere l'instabilità del quadro politico. Su richiesta delle opposizioni il Parlamento ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fatto registrare 1,242 miliardi di ab., stimati 1.315.844.000 nel 2005. Le drastiche politiche demografiche, intraprese già a partire dagli anni Settanta, hanno conseguito un indubbio successo, abbassando notevolmente il tasso di crescita: il livello ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] preparazione tecnica). Negli stessi anni, inoltre, si era assistito all'emergere del fondamentalismo induista rappresentato sul piano politico dal partito del Bharatiya Janata Party (BJP), al governo del Paese dal 1998 al 2004. Il richiamo a una ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , mentre confermavano la posizione dominante dell'ANC, mettevano in luce la mancanza di una realistica alternativa politica: il maggior partito di opposizione non solo aveva un modesto seguito ma rimaneva a netta prevalenza bianca. L'ANC, che ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] che di fatto dal secondo dopoguerra sono stati arbitri della vita politica, la T. è stata caratterizzata da limitati periodi di governo civile e da ripetuti colpi di Stato. A partire dagli anni Ottanta il paese ha conosciuto una naturale crescita ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...