TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] merci con i territorî non controllati dagli Iugoslavi.
A Trieste le vicende politiche e diplomatiche esposte sono state accompagnate da lotte e da agitazioni locali. Il Partito comunista, col suo apparato organizzativo, per tutto il 1945 e nei primi ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] industriali poste a est dell'agglomerato con i quartieri residenziali occidentali. A partire dal 1949, P., pur mantenendo inalterate le proprie importanti funzioni politico-amministrative e storico-culturali, si è avviata a divenire un grande centro ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 1992 di un violento conflitto che, durato fino al novembre 1995, vide contrapporsi i progetti politico-istituzionali elaborati da tre partiti nazionalisti (uno serbo, uno croato, uno musulmano) allo scopo di rendere etnicamente omogenei i territori ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] 'incendio ha corroso nel duomo ricostruito in massima parte dopo il terremoto del 1908, quasi tutti gli ). - Alla vigilia della seconda Guerra mondiale il ritmo della vita politica in Sicilia si sarebbe potuto definire come un movimento ritardato. Il ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] da Mosca agli Stati Uniti. Invece il pilota S. Levanevskij, partito da Mosca il 13 agosto per compiere un analogo volo, si ); b) nella Russia europea: la zona industriale e politica Mosca-Leningrado e la zona industriale e petrolifera Caspio-Urali ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] Bergamo, ad amministrazioni di coalizione non sempre efficienti, perché esposte alle ripercussioni della politica governativa e delle crisi interne dei partiti.
Le elezioni per l'Assemblea costituente ed il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Più delicata la situazione al Nord per la conflittualità dei due principali gruppi politici curdi (Unione patriottica del Kurdistan, guidata da Ǧalāl Ṭalabānī, e Partito democratico del Kurdistan, presieduto da Ma῾sūd Bārzānī), per le pressioni della ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] un progetto di riforma della legislazione sul lavoro teso a stimolare la ripresa produttiva.
La politica estera della G. fu in gran parte orientata al proseguimento del processo di distensione con la Turchia, avviato nel 1999. La stessa controversia ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] diverse decine di migliaia di morti e almeno 500 mila profughi, determinò tuttavia, col rientro di buona parte dei profughi politici dall'esilio afghano, l'avvio dell'integrazione delle forze armate dell'opposizione nell'esercito nazionale tagiko e ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Bielorussia.
La Russia restò l'interlocutore più importante per la B., in ambito sia economico che politico, nonostante l'opposizione di parte dell'opinione pubblica e dei nazionalisti in particolare. Di fatto, a prescindere dalle relazioni istituite ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...