NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] formava un nuovo governo da lui stesso presieduto e con il proclama del 5 gennaio 1961 bandiva tutti i partitipolitici manifestando l'intenzione di introdurre nel N. un sistema di "democrazia fondamentale" (basic democracy).
A un miglioramento della ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] Solidarity Party) si coalizzarono (luglio) e diedero vita alla Singapore Democratic Alliance. Il nuovo blocco politico tuttavia non riuscì a intaccare la preminenza del partito di governo e ottenne solo l'11,8% dei consensi contro il 75,3% ottenuto ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] ministri ed esponenti di rilievo del BDP compromisero seriamente l'immagine del partito di governo. Nelle elezioni generali dell'ottobre 1994, infatti, il ad accrescere l'instabilità del quadro politico. Su richiesta delle opposizioni il Parlamento ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] ab.) a oriente; settore inglese (150 kmq. e 621.720 ab.) nella parte centro-occidentale; settore statunitense (210 kmq. e 985.500 ab.) a sud-ovest La capitale del Reich costituiva l'obiettivo finale politico-militare della guerra e su di essa ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] Museveni. Nel maggio del 2002 il Parlamento votava una legge sul riordino dell'attività politica che lasciava intatto lo statuto speciale del NRM, ma permetteva ai partiti, purché registrati entro il febbraio 2003, di operare dal marzo 2003 su tutto ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] voti. Coalizzatesi nell'Alleanza democratica, le principali forze di opposizione (il Partito nazionaldemocratico e il Partito socialdemocratico) vinsero infine le elezioni politiche del giugno 1996 (in quell'occasione il numero dei collegi passò da ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...]
Dal 1974, anno della proclamazione della Repubblica, il sistema politico maltese è stato caratterizzato da una sostanziale alternanza tra il Partito laburista e il Partito nazionalista, di orientamento conservatore. Nel corso degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] elettorale del 1997 portava nuovamente alla guida dell'esecutivo Forné Molné, che proseguiva nella politica di deregulation in materia fiscale e finanziaria già in parte avviata fin dal 1993 e tesa ad attirare capitali stranieri nel Paese, adottando ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] carbone, 11-12 milioni di tonnellate di acciaio, 250 milioni di tonnellate di cereali, ecc. Considerazioni in partepolitiche e in parte economiche spinsero tuttavia le autorità, nella seconda metà del 1957, a lanciare una campagna per effettuare un ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] . Schröder rivendicava una posizione innovativa rispetto alla tradizione del partito d'origine. Alcuni gruppi e partitipoliticamente appartenenti all'area politica della sinistra occidentale, dopo le sconfitte subite nel decennio neoliberale ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...