Industriale, uomo politico ed economista austriaco (Vienna 1837 - ivi 1906), esponente del partito liberale e sostenitore di riforme liberiste, oltre che dell'imposta progressiva sul reddito. In collaborazione [...] con R. Lieben scrisse anche un'importante opera di economia matematica (Die Untersuchungen über die Theorie des Preises, 1889) ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] proprietario. Anche B. Biais ed E. Perotti (2002) modellano una società bipolare in cui prevale l'alternanza politica tra due partiti, uno conservatore e uno progressista. La razionalità del processo di p. risiede nel ruolo strategico che questo può ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] dell'esercito in un contesto ancora confuso e disgregato, il 24 novembre 1965 assunse il potere, bandendo i partitipolitici e instaurando un nuovo governo (presieduto dal gen. L. Mulamba ma interamente composto da civili). Mobutu, la cui ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] scambî internazionali distinta da quella classica e inquadrata nella teoria dell'equilibrio economico generale secondo lo schema, in parte modificato, di G. Cassel. La formulazione data da O. alla teoria del riequilibrio dei pagamenti internazionali ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e visibile dei propri mezzi, un potente ausilio alla politica estera del proprio paese;
d) in ogni tipo segnato un elevato progresso: tra il 1960 e il 1975 quelli provenienti da e partiti per l'estero sono passati da 848.159 a 2.042.915 unità; quelli ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] alle repubbliche dell'America Latina, 0,2 all'Olanda, ecc.). D'altra parte, in base agli "Accordi di aiuto reciproco" conclusi con i varî governi se pure appaia in essi talvolta accentuato l'elemento politico. Il Canada ha concesso l'8 marzo 1946 un ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] integrale soddisfazione dei bisogni sociali.
Tale concezione teorica tende a trasferirsi sul piano politico; infatti nel programma di Erfurt del Partito socialdemocratico tedesco (1891) si dichiara: "soltanto la trasformazione della proprietà privata ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] opposizione interna, sia ad opera dei gruppi bianchi "inglesi" organizzati nel Partito Unito e nel Partito laburista, sia soprattutto da parte dei movimenti politici indigeni: il Congresso nazionale africano e il Congresso indiano del Sudafrica, ai ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] dopo la sua morte, dall'apologia, in parte esagerata, che ne fece A.F. Schäfle K. W. als Socialtheoretiker, Berna 1898; L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economia politica, 3ª ed., Milano 1892; J. Rae, Contemporary socialism, 4ª ed., Londra ...
Leggi Tutto
WALKER, Amasa
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] Parigi (1843 e 1849), come uno dei principali organizzatori del partito del "Free Soil" (1848), e come deputato (1848 e Congresso (1862). Dal 1842 al 1849 fu professore di economia politica all'Oberlin College, dal 1853 al 1860 esaminatore a Harvard, ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...