Uomo politico e giurista (Cremona 1851 - Roma 1924). Autorevole esponente radicale, deputato (1882-90; 1893-1919), fu tra i più convinti sostenitori dello stabile inserimento del suo partito tra le forze [...] dei Lavori pubblici (1910-14), ostile all'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale, S. accettò comunque di far parte dei governi Boselli e Orlando come ministro di Grazia e Giustizia (1916-19). Presentatosi nella lista del "blocco nazionale ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico dalmata (Signo, Dalmazia, 1825 - Persenbeug, Vienna, 1891); presidente del tribunale di Zara, membro e presidente (1876) della Corte internazionale di Alessandria d'Egitto, presidente [...] della Suprema corte di giustizia austriaca (1888). Come deputato alla dieta dalmata e al parlamento austriaco, fu rappresentante del partito autonomista dalmata, e si batté contro la proposta di unire la Dalmazia alla Croazia in un progettato regno ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista austriaco (Vienna 1820 - ivi 1892), fu capo del Partito liberale tedesco nella dieta boema (1861) e deputato al Reichsrat. Ministro della Giustizia nel governo di K. Auersperg [...] (1868-70), la sua opposizione all'occupazione della Bosnia e dell'Erzegovina portò alla caduta del governo di K. Auersperg nel 1878 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] in termini assai più permissivi vietando ai magistrati soltanto "l'iscrizione o la partecipazione siastematica e continuativa a partitipolitici".
In effetti il nodo dei rapporti fra la libertà di pensiero ed esigenza di terzietà del giudice non ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] 'attività del s. s. verso la raccolta di informazioni sia politiche sia militari, a livello internazionale. Dopo l'attacco di Pearl potere dei servizi e di farli tornare alle dipendenze del partito, come era stato all'epoca di Lenin. Il ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] d. lgt. 24 apr. 1945, n. 205, che proibisce al personale civile e militare della p. di appartenere sia a partitipolitici che ad associazioni sindacali, sono state presentate alcune proposte di legge con cui si estendono i diritti fondamentali del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] ; il cardinale Bertrando del Poggetto, soldato e politico più che ecclesiastico, mandato come paciere (1320). maggio 1328), mentre il papa bandiva la crociata contro di lui. Partito l'imperatore, Roma tornò (agosto 1328) e rimase nell'obbedienza del ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e fa parte del suo Consiglio scientifico. Vicepresidente dell'Associazione pena (1961), La frode sportiva (1972). L'impegno politico e civile si è riflesso nella continua osservazione delle modifiche ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] indoario.
I. Ramo iranico. - 1. Balūchan: lingua del Belūcistān (facente partepoliticamente dell'India). Parlanti: 704.586. Piccola letteratura, consistente in massima parte di canti popolari, novelle, grammatiche, vocabolarî e traduzioni di varî ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la formazione di gruppi militarizzati e l'uso di qualsiasi segno distintivo (divisa, camicia, bandiera, ecc.) per i partitipolitici. Questo forte governo ha già da registrare varî successi, anche di carattere economico.
Il periodo del dopoguerra è ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...